Descrizione dell’attività di ricerca
L’attivitĂ di ricerca si basa sulla possibilitĂ di ottenere array di microlenti liquidi tunabili mediante un effetto elettrowetting (EW) ottenuto in una configurazione senza elettrodo. Le microlenti liquide sono fabbricate manipolando la tensione superficiale di appropriati film d’olio attraverso le cariche superficiali generate dall’effetto piroelettrico nei substrati PPLN. L’accurata caratterizzazione interferometrica è motivata dalla necessitĂ di avere informazioni sulle proprietĂ del comportamento di focalizzazione dinamica ma anche con l’obiettivo di comprendere piĂą a fondo la fisica del fenomeno. I risultati mostrano che la variazione della lunghezza focale varia tra 16 mm e 1,5 mm e tra 30 mm e 10 mm in caso di WLR e SLR, rispettivamente. Un’accurata indagine ottica delle microlenti è eseguita mediante una tecnica basata sull’ olografia digitale (DH), al fine di caratterizzare le proprietĂ delle microlenti liquide in termini sia di tunabilitĂ della lunghezza focale che di aberrazioni ottiche. La tunabilitĂ di tali microlenti potrebbe essere di grande interesse nel campo della micro-ottica grazie alla possibilitĂ di ottenere la messa a fuoco senza parti in movimento e favorendo così la miniaturizzazione dei sistemi ottici. Il sistema di printing pyroelettrico è stato anche utilizzato per la fabbricazione di microlenti polimeriche.

Personale coinvolto
S. Coppola | L. Miccio | S. Grilli | V. Vespini | P. Ferraro
Attrezzature/strumentazioni
Facilities: LAB. Supporto alla litografia interferometrica/ Litografia olografica e fotorefrattiva/ LAB. Micro-printing e nano-fluidica/ LAB. Interferometria/ Lab. Caratterizzazione Campioni
Spin coater Laurell WS-650Sz, Piastra riscaldante, Bilance Analitiche e di Precisione, Set-up microscopio per olografia digitale