Venerdì 18 ottobre 2024, al festival Futuro Remoto di Città della Scienza di Napoli, l’IEEE Photonics Society Italy Chapter, in collaborazione con l’Istituto CNR-ISASI, presenterà
Futuro Remoto
Futuro Remoto è il festival della scienza della città di Napoli organizzato da Città della Scienza. Nasce nel 1987 come la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Sino al 2014 la manifestazione ha avuto un suo format preciso: un tema generale, una mostra principale e mostre parallele, oltre a eventi, conferenze, laboratori. Il tutto si è svolto sino al 1995 nell’area fieristica di Napoli, la Mostra d’Oltremare, e dal 1996 nel Science Centre di Città della Scienza, a Bagnoli. Nel 2015 la manifestazione arriva nel cuore pulsante della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. È l’anno del “nuovo inizio” della manifestazione, una svolta decisiva che deriva dalle tante nuove attività e collaborazioni lanciate dal polo scientifico di Città della Scienza. Futuro Remoto non è più solo l’evento “di Città della Scienza” ma la “festa della scienza”, la festa dell’intera comunità scientifica, e allo stesso tempo, una piattaforma vivente di “social Innovation”.
ISASI vi prende parte costantemente dal 2016.
Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024
Sabato 19 ottobre alle ore 12, si inaugura a Città della Scienza la mostra Co-Visions. The magic of light science un esperimento di comunicazione scientifica
I Ricercatori ISASI a Futuro Remoto 2024
Anche quest’anno i ricercatori di ISASI, insieme agli altri Istituti CNR del coordinamento CNR CREO, parteciperanno a Futuro Remoto, che si terrà dal 18 al
Futuro Remoto 2021
Nell’edizione 2021, che si è svolta sia in presenza che online ed aveva come tema “Transizioni”, CREO ha presentato il tema Transi Ti Amo Scienza.
Futuro Remoto 2020
L’edizione 2020, che si è svolta interamente online per via delle restrizioni legate al covid, aveva come tema “Pianeta: tra sfide epocali e cambiamenti globali”.