Servizio della trasmissione “Buongiorno Regione” andato in onda sui Rai 3 il giorno 21 Aprile 2022 riguardante l’avvio del progetto BIOeBIO – Valorizzazione della BIOdiversitĂ cerealicola in regime BIOlogico (PSR Campania 2014/2020 Misura 16, Sottomisura 16.1.1.2) e che vede coinvolto come partner il gruppo di “Termografia ed Imaging Infrarosso” dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “E. Caianiello” – ISASI CNR. Il progetto ha come obiettivo principale quello di riportare competitivitĂ alle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della agro-biodiversitĂ cerealicola e alla loro coltivazione in biologico, tenendo anche conto dell’esistenza di una crescente domanda, attualmente soddisfatta da produzioni fuori regione ed estere, da parte dell’industria di prima trasformazione locale. Tale scopo sarĂ perseguito attraverso una attivitĂ sperimentale che ha come obiettivo quella di individuare le combinazioni di genotipi antichi della specie di Triticum, che seminati contemporaneamente nello stesso appezzamento, e quindi coltivati in miscuglio in regime di coltivazione biologica, sono in grado di mostrare la miglior prestazione in termini di resa in campo e predisposizione alla prima e seconda trasformazione. Nell’ambito di tale progetto il gruppo di ricerca dell’ISASI, coordinato dal Dr. Massimo Rippa e con l’apporto del Dr. Pasquale Mormile, attraverso l’impiego di strumentazioni in dotazione del “Laboratorio di Termografia ed Imaging Infrarosso” dell’istituto, si occuperĂ dell’analisi e del monitoraggio degli stati fisiologici delle diverse coltivazioni considerate, collegati a variazioni termiche eventualmente indotte da stress di varia natura, attraverso l’impiego di sistemi d’imaging non invasivi operanti nella regioni spettrali dell’infrarosso. L’attivitĂ dei ricercatori ISASI sarĂ svolta all’interno di uno dei WP del progetto della quale sono anche responsabili.
