Data inizio progetto: 01/01/2018
Data fine progetto: 30/06/2023
L’IR CIRO si propone di realizzare un’infrastruttura di ricerca nel campo della produzione e dell’analisi di immagini a carattere biologico e medico, oggi determinante per il successo della ricerca oncologica di punta e per la crescita del sistema sociale ed economico ad essa collegato.
L’infrastruttura è stata realizzata attraverso la messa in opera di procedure di accesso a strumentazioni e competenze opportunamente potenziate e rese disponibili al progetto nonché attraverso misure di accompagnamento all’uso del patrimonio materiale e immateriale del progetto e alla migliore utilizzazione dei risultati derivanti dal suo impiego.
Le attività si sviluppano lungo due linee di azione qui di seguito sinteticamente delineate.
- Potenziamento e integrazione delle strutture e delle competenze in tema di Imaging cellulare e molecolare. L’attività ha come nodo fisico di riferimento per gli utenti e di coordinazione dei servizi l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di via Pietro Castellino in Napoli (che ospita gli istituti IEOS, ISASI, IAC, ICAR del CNR) con ulteriori nodi dislocati presso l’Area di Ricerca CNR di Pozzuoli (ISASI, ICB e IPCB), presso l’Istituto dei Tumori di Napoli – Fondazione Pascale, IRCCS pubblico sottoposto al controllo regionale e alla vigilanza del Ministero della Salute – e presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
- Potenziamento delle strumentazioni e delle competenze riguardanti l’Imaging clinico in modelli murini di malattie. Questa linea di attività, che coprirà in maniera coordinata tecnologie avanzate di diagnostica applicate all’uomo sarà sviluppata in ambito preclinico, avrà come nodo di riferimento le strutture dei laboratori IIT, CNR-IREA e CNR-IBB che operano in collaborazione con le strutture del CEINGE e della società Biocheckup.
L’infrastruttura CIRO mette pertanto a sistema e potenzia in maniera molto significativa le migliori eccellenze esistenti in Campania nel campo del Bioimaging. Centrata su due nodi di riferimento e su una forte interazione fra tutti i partecipanti, l’infrastruttura è disponibile alla comunità accademica, sanitaria e industriale di riferimento, in primis alle iniziative e ai progetti che saranno attivati nel quadro del Programma della Regione Campania di lotta alla malattia tumorale che potranno aderire allo Stakeholders Board, comitato rappresentante la voce dei portatori di interesse all’interno del management dell’infrastruttura.
In virtù della notevole esperienza internazionale dei proponenti, specificamente sviluppata in ambito europeo nel campo delle infrastrutture di ricerca a carattere pan-europeo e dei più grandi progetti sovranazionali di ricerca e innovazione, nonché in virtù del perfetto allineamento con il Piano Nazionale della Ricerca (PNR) e delle Infrastrutture di Ricerca (PNIR) e con i documenti strategici preliminari all’impiego dei Fondi SIE del ciclo 2013-2020 (RIS3 Regionale e RIS3 Nazionale), l’infrastruttura CIRO è in grado di interagire positivamente con analoghi progetti oggi in corso o in allestimento a livello nazionale ed internazionale, anche allo scopo di suscitare attenzione verso le attività del programma campano di lotta ai tumori al di fuori della Campania del nostro territorio e di attrarre interesse ad operare e investire nel nostro territorio.



Elenco dei Servizi Tecnologici
IR CIRO – SERVIZI TECNOLOGICI | Nodo di riferimento | Responsabile del Nodo (*) | |
ST1 | Superresolution and FRET Microscopy Advanced Electron and correlative Microscopy | CNR-IEOS | Raman Parashuraman |
ST2 | Mass-spectrometry based Imaging | CNR-IEOS | Domenico Russo |
ST3 | Raman Microscopy | CNR-IEOS | Annachiara De Luca |
ST4 | Microfluidics applied to Microscopy | CNR-ISASI_NA | Giuseppe Coppola |
ST5 | Holographic Microscopy | CNR-ISASI | Pietro Ferraro |
ST6 | Single-cell-imaging-based ohmic analysis | INT PASCALE | Nicola Normanno |
ST7 | Imaging Preclinico | CNR-IBB | Marcello Mancini |
ST8 | Imaging Clinico | BIOCHECKUP | Carlo Cavaliere |
ST9 | Sviluppo di traccianti per Imaging | IIT-CRIB | Raffaele Vecchione |
ST10 | Dynamic and high-resolution microscopy; Methodologies for omics sciences; Cell sorting and their analysis; In vivo models for neoplasm propagations. | CEINGE | Pietro Forestieri |
ST11 | Servizio trasversale di analisi di dati e immagini | CNR-IAC | Giuliana Ramella |
Elenco dei Nodi
Punti nodali | Servizi Tecnologici del Nodo | Sede |
CNR IEOS – ISASI_NA – ICAR – IAC – IBB (AREA NA1) | ST1, ST2, ST3, ST4, ST6, ST7, ST11 | Via P. Castellino 111, Napoli |
CNR ICB – IPCB – ISASI (AREA NA3) | ST2, ST3, ST5, ST11 | Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli |
CNR ICB c/o UNINA | ST2 | Via Vicinale Cupa Cintia, 21, Napoli |
CNR IBB | ST7 | Via T. De Amicis 95, Napoli |
CNR IREA | ST7, ST9 | in Via Diocleziano 311, Napoli |
UNINA DIST – DMMBM | ST1 | Via Sergio Pansini 5, Napoli Via Claudio 21, Napoli |
IIT | ST10 | Largo Barsanti e Matteucci 53, Napoli |
CEINGE | ST1, ST6, ST10 | Via G. Salvatore 486, Napoli; |
INT-NA | ST6 | Via Ammiraglio Bianco, Mercogliano, (AV) |
BIOCHECKUP S.r.l. | ST8 | Riviera di Chiaia 9, Napoli Contrada Piano del Nozzo 111, Località Camporeale, km 38,9 SS 90bis Ariano Irpino (AV) |
Personale Coinvolto:
- responsabile di progetto Mario Iodice
- responsabile del servizio ST4 “Microfluidics applied to Microscopy” Giuseppe Coppola
- responsabile del servizio ST5 “Holographic Microscopy” Pietro Ferraro
Partenariato:
- CNR (ISASI, IEOS, IBB, IREA, IAC, ICAR, IPCB, ICB)
- Istituto Italiano di Tecnologia
- Università degli Studi di Napoli Federico II (DIST, DMMBM)
- Ceinge – Biotecnologie Avanzate Scarl
- IRCCS – Istituto Tumori di Napoli – Fondazione Pascale
- Bio Check Up S.r.l.
- Dompé farmaceutici S.p.A.