Description of the activity
La valutazione dello stato di inquinamento dell’ambiente richiede lo sviluppo di nuovi protocolli di campionamento e trattamento dei campioni, strumenti ad alto throughput per imaging, rilevamento e conteggio di microparticelle, software per l’analisi dati e la definizione di nuovi biomarcatori. In questo contesto, l’introduzione di nuovi metodi di imaging ottico come sensori per sondare la qualitĂ dell’ambiente è un campo in rapida crescita.
La microscopia ottica label-free è non invasiva ed evita l’uso di marcatori, semplificando così la preparazione del campione e favorendo analisi rapide in situ. L’olografia digitale (DH) è oggi matura abbastanza da essere usata in situ in forma di microscopi compatti per screening delle acque marine e della qualitĂ dell’aria. L’attivitĂ di ricerca mira allo sviluppo di sistemi ottici e strumenti di image processing per il monitoraggio dello stato di salute dell’ambiente. Gli ultimi progressi in ottica, microscopia computazionale, ingegneria dei sistemi ottici, analisi delle immagini e apprendimento automatico sono combinati in questa attivitĂ per lo screening di campioni di liquido. Il rilevamento automatico di microplastiche, microfibre o effetti di metalli pesanti sull’ecosistema, la tassonomia del micro-plancton e l’uso di alghe marine come bioindicatori naturali della qualitĂ dell’acqua sono tra le applicazioni target di questo insieme di attivitĂ .

Involved personnel
V. Bianco | P. Memmolo | M. Paturzo| L. Miccio | P. Ferraro
S. Itri | D. Sirico | M. Valentino | T. Cacace
National and International Collaborations
- Stazione Zoologica Anton Dohrn,
- Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF-CNR).
Instrumentation/facilities
- Ptychography Labs;
- Digital Holography Labs
Active projects and contracts
- PON Project “SIstemi di Rilevamento dell’Inquinamento Marino da Plastiche e successivo recupero-riciclo” (SIRIMAP), PON ARS01_01183.
- Collaboration with Ettore Stella and Raffaella Mossotti, STIIMA CNR (Bari e Biella)
- Collaboration with Angela Sardo e Elena Cavalletti (SZN A.Dohrn, Napoli)