Descrizione dell’attività di ricerca
La possibilitĂ di ottenere informazioni quantitative tridimensionali di campioni biologici in modo non invasivo e senza l’uso di marcatori è di fondamentale importanza per comprendere il funzionamento interno delle cellule ed il loro stato di salute. Inoltre, le proprietĂ ottiche del campione, come la distribuzione dell’indice di rifrazione e lo stato di polarizzazione, potrebbero fornire ulteriori informazioni, poichĂ© molti materiali biologici sono birifrangenti.
L’imaging olografico digitale sensibile alla polarizzazione (PSDHI) è una tecnica emergente che consente di ottenere non solo informazioni morfologiche quantitative, come la classica olografia digitale, ma anche informazioni intrinseche sullo stato di polarizzazione del campione attraverso l’analisi quantitativa del cambiamento di fase.
L’attivitĂ di ricerca si propone di sfruttare la tecnica PSDHI per classificare lo stato di maturazione degli spermatozoi umani sani e per differenziare le cellule tumorali da cellule sane appartenenti allo stesso tessuto o organo.


Personale coinvolto
Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
- CNR (Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale -IEOS)
- Centro di Fecondazione Assistita (CFA)
Attrezzature/strumentazioni
- Microscopio di imaging olografico digitale sensibile alla polarizzazione realizzato in laboratorio e non commerciale che include: un microscopio invertito; sorgenti laser visibili ad alta coerenza; fibre ottiche sensibili alla polarizzazione; obiettivi per l’imaging quantitativo di polarizzazione; CCD.
- Tomocube HT-2H: microscopio olotomografico con capacitĂ di imaging a fluorescenza 3D dotato di termoregolatori e miscelatore automatico di gas per acquisizioni in vivo.