Ă stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo “Dal dibattito tra Einstein e Bohr al premio Nobel per la Fisica 2022 – Idee e fatti che hanno portato alla âSeconda Rivoluzione Quantisticaâ La Fisica Quantistica ha completamente cambiato il modo di guardare il mondo introducendo dei concetti completamente contro-intuitivi e in netto contrasto con il senso comune. Uno di questi è sicuramente âlâentanglement quantisticoâ che prevede una sorta di legame nello spazio e nel tempo di due o piĂš particelle microscopiche. Detto in altri termini due particelle âentangledâ si condizionano a vicenda anche se sono a migliaia di km di distanza, qualsiasi operazione venga fatta su una di esse di ripercuote istantaneamente sullâaltra. Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger sono stati insigniti del premio Nobel per la Fisica nel 2022, per i loro famosi esperimenti su sullâentanglement quantistico e per avere posto le basi sperimentali dellâinformazione e della computazione quantistica. In questo articolo, dopo una introduzione in cui vengono esposti in maniera succinta e semplice le basi della meccanica quantistica con particolare attenzione allo sviluppo storico dei concetti, si discutono i fondamenti concettuali e i paradossi della meccanica quantistica che sono stati alla base delle celebri controversie tra Albert Einstein e Neil Bohr ma che al contempo hanno ispirato teorie ed esperimenti, portando allo sviluppo delle tecnologie quantistiche che molto probabilmente in un prossimo futuro entreranno in maniera capillare nella nostra vita.

