Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica

Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica

È stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo “Dal dibattito tra Einstein e Bohr al premio Nobel per la Fisica 2022 – Idee e fatti che hanno portato alla “Seconda Rivoluzione Quantistica” La Fisica Quantistica ha completamente cambiato il modo di guardare il mondo introducendo dei concetti completamente contro-intuitivi e in netto contrasto con il senso comune. Uno di questi è sicuramente “l’entanglement quantistico” che prevede una sorta di legame nello spazio e nel tempo di due o piĂš particelle microscopiche. Detto in altri termini due particelle “entangled” si condizionano a vicenda anche se sono a migliaia di km di distanza, qualsiasi operazione venga fatta su una di esse di ripercuote istantaneamente sull’altra. Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger sono stati insigniti del premio Nobel per la Fisica nel 2022, per i loro famosi esperimenti su sull’entanglement quantistico e per avere posto le basi sperimentali dell’informazione e della computazione quantistica. In questo articolo, dopo una introduzione in cui vengono esposti in maniera succinta e semplice le basi della meccanica quantistica con particolare attenzione allo sviluppo storico dei concetti, si discutono i fondamenti concettuali e i paradossi della meccanica quantistica che sono stati alla base delle celebri controversie tra Albert Einstein e Neil Bohr ma che al contempo hanno ispirato teorie ed esperimenti, portando allo sviluppo delle tecnologie quantistiche che molto probabilmente in un prossimo futuro entreranno in maniera capillare nella nostra vita.

a) Rappresentazione del paradosso del gatto di Schrodinger b) Schema del paradosso EPR: le particelle vengono emesse nella stessa direzione ma con versi opposti. La misura dello stato di spin di una particella determina istantaneamente lo stato dell’altra particella (entanglement)
a) Foto del computer quantistico di Google a 53 qubit b) Foto del processore quantistico (Sycamore) basato su circuiti superconduttivi operante all’interno del computer di Google