Skip to content
domenica, Marzo 26, 2023
ISASI

ISASI

Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems

  • Home
    • Direzione
    • Organizzazione
    • Storia
  • Ricerca
    • Imaging, microscopia e analisi ottica
      • Spettroscopia e diagnostica ottica
      • Imaging, microscopia label-free, olografia e tomografia
    • Fotonica e Optoelettronica
      • Nanofotonica e Plasmonica
      • Dispositivi optoelettronici
      • Conversione e raccolta dell’energia, tecnologie innovative per la salute/verdi
    • Dispositivi funzionali, sensori e sistemi
      • Sensori chimici, biologici e biosistemi
      • Nanoelettronica quantistica e nanosensori
      • Microfluidica e piattaforme multifunzionali
      • Manipolazione della soft/bio materia
    • Informatica e Intelligenza Artificiale
      • Intelligenza artificiale e neuroscienze computazionali
      • Visione artificiale, riconoscimento di modelli, elaborazione avanzata delle immagini e apprendimento automatico
  • Personale
  • Sedi
    • Sede principale di Pozzuoli
    • Sede secondaria di Napoli
    • Sede secondaria di Lecce
    • URT MEG-BioApp
    • URT UNINA
  • Strumentazione
  • Notizie
  • Divulgazione
    • CREO
    • Italian Quantum Weeks
    • Futuro Remoto
    • ERN
    • Premio Asimov
    • Festival della Scienza Genova
    • Mi Illudo d’Immenso
    • 11 Febbraio
    • Scuole
    • Seminari
    • Pint of SciencePint of Science è un festival dedicato alla scienza che porta i ricercatori nei pub, caffè e altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Il festival si svolge ogni anno nel mese di maggio. Dopo la prima edizione, tenutasi nel 2013 in tre cittĂ  del regno Unito, l’evento ha suscitato cosĂŹ tanto interesse da diventare un evento su scala mondiale. ISASI partecipa a Pint of Science dal 2018.
    • CineScienza
    • PhASER
    • On Air
    • Parla PotabileParla Potabile è un’evento di divulgazione scientifica organizzato dall’associazione PONYS (Physics and Optics Naples Young Students), che mira a mostrare il lato appassionante e coinvolgente della Scienza, con la scopo di avvicinare il pubblico a questo mondo. La sua prima edizione si è tenuta nel 2022.
    • Enlighting Mind
  • OpportunitĂ  di lavoro
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • 🔒 Intranet

Articoli

Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri
Articoli Notizie

Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri

Febbraio 24, 2023Febbraio 24, 2023

Utilizzare un polimero foto mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi se sollecitati da una sorgente luminosa per realizzare sistemi ottici ed

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
Articoli Notizie

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue

Febbraio 14, 2023Febbraio 16, 2023

Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti IEOS e ISASI del CNR, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology,

Biomedical Optics Express Top Downloads: Maggio 2022
Articoli Notizie ed Eventi

Biomedical Optics Express Top Downloads: Maggio 2022

Giugno 21, 2022Giugno 21, 2022

L’articolo di rassegna “Diatom biosilica in plasmonics: applications in sensing, diagnostics and therapeutics” di Edoardo De Tommasi (CNR-ISASI) e Anna Chiara De Luca (CNR-IEOS) è

Diatomee e plasmonica: applicazioni alla biosensoristica
Articoli

Diatomee e plasmonica: applicazioni alla biosensoristica

Maggio 2, 2022Maggio 7, 2022

Il recente numero speciale della rivista “Biomedical Optics Express” dedicato alle cellule come dispositivi fotonici naturali ospita un articolo di rassegna di Edoardo De Tommasi

An analysis of italian resilience during covid-19 pandemic: first phase from january to june 2020
Articoli Libri

An analysis of italian resilience during covid-19 pandemic: first phase from january to june 2020

Novembre 15, 2021Maggio 7, 2022

  Pubblicato il libro sulla resilenza italiana al covid-19 durante la prima fase della pandemia. Il libro, edito da ilSileno, scritto in collaborazione da Vito

Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D
Articles Articoli

Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D

Luglio 2, 2020

Si stima che circa un miliardo di persone nel mondo, specialmente nelle fasce di etĂ  piĂš avanzate, soffrano di carenza o insufficienza di vitamina D,

Metodi ottici per ispezione, caratterizzazione e imaging di biomateriali
Articoli

Metodi ottici per ispezione, caratterizzazione e imaging di biomateriali

Gennaio 31, 2020Maggio 7, 2022

Il sistema è stato progettato da Andouglas Gonçalves da Silva Júnior di Natalnet Laboratories Network (UFRN / Brasile) in collaborazione con CNR- Istituto di Scienze

Riconoscere le cellule tumorali analizzando la loro struttura 3D
Articles Articoli Notizie

Riconoscere le cellule tumorali analizzando la loro struttura 3D

Dicembre 6, 2019

(https://www.cnr.it/it/news/9109/riconoscere-le-cellule-tumorali-analizzando-la-loro-struttura-3d) La rilevazione di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue periferico, la cosiddetta biopsia liquida, consente il monitoraggio in tempo reale della progressione della malattia

Pamphlet ISASI
Articoli Libri

Pamphlet ISASI

Aprile 18, 2019Maggio 7, 2022

Pamphlet ISASI  

Conferenza “Innovationmeet Brussels”.
Articoli Conferenze

Conferenza “Innovationmeet Brussels”.

Marzo 27, 2019Maggio 7, 2022

Nei giorni 28 e 29 Marzo 2019 la Regione Campania e i suoi partners, tra cui il Cnr, saranno presenti a Bruxelles alla Conferenza dal

Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
Articoli Progetti

Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer

Marzo 14, 2019Maggio 7, 2022

La Commissione europea ha nominato l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr coordinatore di un consorzio europeo per lo sviluppo di un

Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali
Articoli

Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali

Luglio 20, 2018Maggio 7, 2022

Un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (Isasi-Cnr) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con le Università del Maine

Globuli rossi come microlenti: nuove opportunitĂ  per la diagnosi delle anemie
Articoli

Globuli rossi come microlenti: nuove opportunitĂ  per la diagnosi delle anemie

Luglio 3, 2018Maggio 7, 2022

Questa nuova tecnica consente di individuare, in maniera piĂš rapida e precisa, il tipo di anemia e scegliere la terapia piĂš adatta. Lo studio, messo

Il futuro della diagnosi ‘tascabile’ grazie ai Lab-on-a-Chip
Articoli

Il futuro della diagnosi ‘tascabile’ grazie ai Lab-on-a-Chip

Novembre 17, 2017Maggio 7, 2022

Un sofisticato laboratorio di analisi a portata di tasca è stato messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio

Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un  Research Topic multipiattaforma
Articoli

Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un Research Topic multipiattaforma

Luglio 28, 2017Maggio 7, 2022

Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un  Research Topic multipiattaforma per tre riviste della Serie Frontiers in Neurosciences. Il titolo del Research

In copertina su ‘Neuronal Signaling’ uno studio Isasi Cnr
Articoli

In copertina su ‘Neuronal Signaling’ uno studio Isasi Cnr

Giugno 27, 2017Maggio 7, 2022

La rivista ‘Neuronal Signaling’ ha dedicato la copertina del terzo issue del primo volume all’Invited Review intitolato: ‘Stochastic, Structural and Functional Factors Influencing AMPA and

Un film polimerico che si muove sotto l’effetto delle luce
Articoli

Un film polimerico che si muove sotto l’effetto delle luce

Febbraio 15, 2017Maggio 7, 2022

Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile ottenere polimeri fotomobili a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Il risultato pubblicato in

Dal CNR la cito-tomografia in flusso identifica sia cellule tumorali circolanti nel sangue che potenziali contaminanti delle acque
Articoli

Dal CNR la cito-tomografia in flusso identifica sia cellule tumorali circolanti nel sangue che potenziali contaminanti delle acque

Febbraio 13, 2017Maggio 7, 2022

Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori, svolta a Pozzuoli presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche

Vista e movimento possono ‘rinascere’ grazie alla luce
Articoli

Vista e movimento possono ‘rinascere’ grazie alla luce

Febbraio 8, 2017Maggio 7, 2022

Tornare a vedere e a muoversi potrebbe diventare possibile con l’aiuto di minuscole particelle di un materiale oggi utilizzato nei pannelli fotovoltaici e capace di

Patologie tumorali. Qualche speranza da una nuova e originale tecnica
Articoli

Patologie tumorali. Qualche speranza da una nuova e originale tecnica

Gennaio 31, 2017Maggio 7, 2022

Tra le malattie che ancora rappresentano una sfida aperta per la medicina, continuano a spiccare purtroppo le patologie tumorali. Molto si è fatto, conquistando ampi

Una nuova metodica 3D: la ‘biopsia liquida’
Articoli

Una nuova metodica 3D: la ‘biopsia liquida’

Gennaio 19, 2017Maggio 7, 2022

Una delle maggiori sfide della medicina moderna è la diagnosi precoce di malattie tumorali, poichÊ un intervento tempestivo aumenta sensibilmente le probabilità di guarigione. Una

Ologrammi perfetti da Cnr-Isasi: lo afferma Nature Photonics
Articoli

Ologrammi perfetti da Cnr-Isasi: lo afferma Nature Photonics

Novembre 21, 2016Maggio 7, 2022

Un team di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr), coordinato da Pietro Ferraro, ha sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione ‘perfetta’

Guide d’onda ottiche a fase geometrica
Articoli

Guide d’onda ottiche a fase geometrica

Settembre 7, 2016Maggio 7, 2022

Ricercatori Cnr dimostrano la possibilitĂ  di guidare la luce mediante un meccanismo del tutto nuovo che sfrutta la cosiddetta ‘fase geometrica’, un particolare effetto di

Un metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi
Articoli

Un metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi

Luglio 25, 2016Maggio 7, 2022

  Ricercatori Isasi-Cnr hanno sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione olografica che produce immagini di qualitĂ  paragonabile alla fotografia digitale. Il risultato è pubblicato su Light: Science

Microcapsule che si attivano con luce per il controllo di pathways molecolari
Articoli

Microcapsule che si attivano con luce per il controllo di pathways molecolari

Marzo 4, 2016Maggio 7, 2022

Ricercatori Cnr dimostrano la possibilitĂ  di attivare funzioni cellulari mediante rilascio di farmaci controllato dalla luce. La possibilitĂ  di manipolare in remoto pathways intracellulari in

Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall’olografia laser
Articoli

Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall’olografia laser

Febbraio 11, 2016Maggio 7, 2022

I ricercatori Cnr, in qualità di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dall’importante rivista “Advances in Optics and Photonics” di scrivere un saggio riguardante

Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia
Articoli

Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia

Gennaio 12, 2016Maggio 7, 2022

Ricercatori Cnr realizzano nanosensori quantistici ultrasensibili capaci di rilevare il momento magnetico di pochi atomi. Essi rappresentano un potente strumento per molte applicazioni nel campo

Una pellicola elettrizzante per manipolare le cellule
Articoli

Una pellicola elettrizzante per manipolare le cellule

Dicembre 18, 2015Maggio 7, 2022

Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile elettrizzare pellicole di plastica sottili e flessibili con il solo uso del calore per manipolare la materia cellulare. Il

ISASI Social Channels

News

  • Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeriSistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri
  • Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangueUn fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
  • ISASI MEETING – 5-7 Dicembre 2022ISASI MEETING - 5-7 Dicembre 2022
Amministrazione Trasparente
Gare e Appalti
Department of Physical Sciences and Technologies of Matter (DSFTM)
📍 Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli (NA), Italia
✉️ info @ isasi.cnr.it
📞 +39 081 8675099-5325

Privacy & Cookie Policy

All Rights Reserved 2022.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. Find out more on how we use cookies.