Alcuni ricercatori dellâISASI-CNR coordinati da Maurizio Casalino, in collaborazione con la Dott.ssa Teresa Crisci del Dipartimento di Ingegneria dellâUniversitĂ Federico II, hanno recentemente pubblicato sulla
Articoli
Parlano di noi
I risultati del lavoro del NanoBiomolecular group, di recente pubblicati su Advanced Functional Materials, hanno destato l’interesse di diverse agenzie di stampa, sia specialistiche (Advanced
Nanoprismi di oro e luce per la rigenerazione tissutale
Possibile guarire una ferita con la luce? Uno degli obiettivi della medicina rigenerativa è la possibilità di riattivare le cellule staminali nel tessuto lesionato e
Ricerca riportata come highlights di NQSTI PNRR – Network di Qubit Superconduttori
Berardo Ruggiero1, Carmela Bonavolontà 1, Gianluca Coda1, Alessio Crescitelli1, Valentina Di Meo1, Emanuela Esposito1, Massimo Valentino1, Paolo Vanacore1, Claudio Gatti2, Emanuele Enrico3, Luca Fasolo3, Giorgio Brida3, Mikhail Fistoul4, Gregor Olsner5, Francesco Romeo6,
Giunzioni Josephson ferromagnetiche per qubit innovativi
Nellâambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, progetto PE4 (NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute), lâIstituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti
Articolo sulla rivista SAPERE (Dedalo)
Ă stato pubblicato sul numero di febbraio della rivista SAPERE (Dedalo), lâarticolo divulgativo a cura di Carmine Granata e Stefania Della Penna dal titolo âSensori
Newsletter di Fluxonics sulle tecnologie quantistiche superconduttive
Carmine Granata è uno dei coautori della newsletter di gennaio 2024 dedicata alle tecnologie quantistiche superconduttive e realizzata dalla società Fluxonics di cui ISASI è
Nuove frontiere per la bioelettronica
Negli ultimi decenni lo sviluppo di sofisticati dispositivi neuroelettronici ha permesso di modulare l’attivitĂ nervosa mediante stimoli elettrici utilizzando elettrodi performanti. Nonostante i progressi tecnologici,
Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica
Ă stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo
Fotonica in Natura: dagli organismi viventi alla biomimetica
Fino al 30 novembre 2023 è possibile inviare contributi alla rivista “Frontiers in Physics – Optics and Photonics” per la realizzazione di un volume speciale
Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri
Utilizzare un polimero foto mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi se sollecitati da una sorgente luminosa per realizzare sistemi ottici ed
Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti IEOS e ISASI del CNR, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology,
Biomedical Optics Express Top Downloads: Maggio 2022
Lâarticolo di rassegna âDiatom biosilica in plasmonics: applications in sensing, diagnostics and therapeuticsâ di Edoardo De Tommasi (CNR-ISASI) e Anna Chiara De Luca (CNR-IEOS) è
Diatomee e plasmonica: applicazioni alla biosensoristica
Il recente numero speciale della rivista âBiomedical Optics Expressâ dedicato alle cellule come dispositivi fotonici naturali ospita un articolo di rassegna di Edoardo De Tommasi
An analysis of italian resilience during covid-19 pandemic: first phase from january to june 2020
Pubblicato il libro sulla resilenza italiana al covid-19 durante la prima fase della pandemia. Il libro, edito da ilSileno, scritto in collaborazione da Vito
Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D
Si stima che circa un miliardo di persone nel mondo, specialmente nelle fasce di etĂ piĂš avanzate, soffrano di carenza o insufficienza di vitamina D,
Metodi ottici per ispezione, caratterizzazione e imaging di biomateriali
Il sistema è stato progettato da Andouglas Gonçalves da Silva Júnior di Natalnet Laboratories Network (UFRN / Brasile) in collaborazione con CNR- Istituto di Scienze
Riconoscere le cellule tumorali analizzando la loro struttura 3D
(https://www.cnr.it/it/news/9109/riconoscere-le-cellule-tumorali-analizzando-la-loro-struttura-3d) La rilevazione di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue periferico, la cosiddetta biopsia liquida, consente il monitoraggio in tempo reale della progressione della malattia
Pamphlet ISASI
Pamphlet ISASI
Conferenza âInnovationmeet Brusselsâ.
Nei giorni 28 e 29 Marzo 2019 la Regione Campania e i suoi partners, tra cui il Cnr, saranno presenti a Bruxelles alla Conferenza dal
Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
La Commissione europea ha nominato lâIstituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr coordinatore di un consorzio europeo per lo sviluppo di un
Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali
Un team di ricercatori dellâIstituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (Isasi-Cnr) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con le UniversitĂ del Maine
Globuli rossi come microlenti: nuove opportunitĂ per la diagnosi delle anemie
Questa nuova tecnica consente di individuare, in maniera piĂš rapida e precisa, il tipo di anemia e scegliere la terapia piĂš adatta. Lo studio, messo
Il futuro della diagnosi ‘tascabile’ grazie ai Lab-on-a-Chip
Un sofisticato laboratorio di analisi a portata di tasca è stato messo a punto dai ricercatori dellâIstituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio
Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un Research Topic multipiattaforma
Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un Research Topic multipiattaforma per tre riviste della Serie Frontiers in Neurosciences. Il titolo del Research
In copertina su ‘Neuronal Signaling’ uno studio Isasi Cnr
La rivista ‘Neuronal Signaling’ ha dedicato la copertina del terzo issue del primo volume allâInvited Review intitolato: ‘Stochastic, Structural and Functional Factors Influencing AMPA and
Un film polimerico che si muove sotto l’effetto delle luce
Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile ottenere polimeri fotomobili a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Il risultato pubblicato in
Dal CNR la cito-tomografia in flusso identifica sia cellule tumorali circolanti nel sangue che potenziali contaminanti delle acque
Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori, svolta a Pozzuoli presso lâIstituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche
Vista e movimento possono ‘rinascere’ grazie alla luce
Tornare a vedere e a muoversi potrebbe diventare possibile con l’aiuto di minuscole particelle di un materiale oggi utilizzato nei pannelli fotovoltaici e capace di
Patologie tumorali. Qualche speranza da una nuova e originale tecnica
Tra le malattie che ancora rappresentano una sfida aperta per la medicina, continuano a spiccare purtroppo le patologie tumorali. Molto si è fatto, conquistando ampi
Una nuova metodica 3D: la âbiopsia liquidaâ
Una delle maggiori sfide della medicina moderna è la diagnosi precoce di malattie tumorali, poichÊ un intervento tempestivo aumenta sensibilmente le probabilità di guarigione. Una
Ologrammi perfetti da Cnr-Isasi: lo afferma Nature Photonics
Un team di giovani ricercatori dellâIstituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr), coordinato da Pietro Ferraro, ha sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione ‘perfetta’
Guide d’onda ottiche a fase geometrica
Ricercatori Cnr dimostrano la possibilitĂ di guidare la luce mediante un meccanismo del tutto nuovo che sfrutta la cosiddetta ‘fase geometrica’, un particolare effetto di
Un metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi
Ricercatori Isasi-Cnr hanno sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione olografica che produce immagini di qualità paragonabile alla fotografia digitale. Il risultato è pubblicato su Light: Science
Microcapsule che si attivano con luce per il controllo di pathways molecolari
Ricercatori Cnr dimostrano la possibilitĂ di attivare funzioni cellulari mediante rilascio di farmaci controllato dalla luce. La possibilitĂ di manipolare in remoto pathways intracellulari in
Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall’olografia laser
I ricercatori Cnr, in qualitĂ di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dallâimportante rivista âAdvances in Optics and Photonicsâ di scrivere un saggio riguardante
Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia
Ricercatori Cnr realizzano nanosensori quantistici ultrasensibili capaci di rilevare il momento magnetico di pochi atomi. Essi rappresentano un potente strumento per molte applicazioni nel campo
Una pellicola elettrizzante per manipolare le cellule
Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile elettrizzare pellicole di plastica sottili e flessibili con il solo uso del calore per manipolare la materia cellulare. Il