LâIstituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti âEduardo Caianielloâ (ISASI) conduce ricerche nei campi della Fisica, Scienze dellâInformazione, Neuroscienze e Biologia. Le ricerche che vi
Divulgazione
E. R. CAIANIELLO: DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALLA CIBERNETICA
Mostra in ricordo di E. R. Caianiello a trenta anni dalla sua scomparsa 25 OTTOBRE 2023 – 31 DICEMBRE 2023Museo di Fisica, Via Mezzocannone 8
Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica
Ă stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo
STEM DAY 2022
Il 24 ottobre a CittĂ della Scienza di Napoli si è tenuto lâevento STEM DAY, con la partecipazione di piĂš di 400 tra studenti e
Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo
Nellâambito degli eventi STREETS programmati per la Notte Europea dei Ricercatori 2022, ISASI ha preso parte allâevento âPercorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmoâ organizzato
ERN 2022
Nellâedizione 2022 ISASI ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato
SUGGESTIONI QUANTISTICHE
La creativitĂ non è altro che unâintelligenza che si diverte Albert Einstein Nellâambito del progetto Italian Quantum Weeks in collaborazione con il World Quantum Day,
VETRINE DELLE RICERCA 2022
Vetrine per la ricerca è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all’edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) tenutosi come parte del piĂš ampio
Giornata Internazionale della Luce Napoli 2022
Napoli ha celebrato la Giornata Internazionale della Luce 2022 con lâevento âLuce, Microscopia e Biosensoriâ organizzato dallâassociazione PONYS mercoledĂŹ 18 Maggio nellâaula Caianiello del Dipartimento
Enlighting Mind
Il 16 maggio il polo scientifico di Sesto fiorentino ha celebrato la Giornata internazionale della luce, istituita dallâUnesco, con una ricca serie di iniziative che
Mi Illudo d’Immenso a Firenze
Mi illudo di Immenso sarĂ esposta da maggio a luglio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dellâUniversitĂ di Firenze, presso il polo scientifico di
A Scuola di Astroparticelle 2022
Il 12 maggio si è tenuta presso lâAula Ciliberto del campus di Monte SantâAngelo dellâUniversitĂ Federico II la cerimonia finale della V Edizione di “A
Premio Asimov 2022
Il Premio ASIMOV è un premio per la divulgazione scientifica e un progetto per le scuole secondarie di II grado, promosso dallâIstituto Nazionale di Fisica
Parla Potabile 2022
MercoledĂŹ 4 maggio ISASI ha preso parte allâevento di divulgazione scientifica âParla potabile: La scienza per tutt3â, organizzato dallo Scugnizzo Liberato e lâassociazione PONYS. Ubicato
Pint of Science 2022: Beni Comuni tra Ambiente e SocietĂ
ISASI prenderĂ parte allâedizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri che si terranno a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi
Italian Quantum Weeks 2022
In occasione del primo âWorld Quantum Day” (14 Aprile 2022), nascono le âItalian Quantum Weeksâ: unâiniziativa nazionale di divulgazione che coinvolge ricercatori, tecnici, divulgatori, comunicatori,
Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies
Il 26 marzo 2022, ricercatori italiani e giapponesi si incontreranno online per discutere il tema della “Valutazione del danno e conservazione dello spazio sotterraneo come
Mi Illudo d’Immenso al Museo di Fisica UNINA
Mi Illudo dâImmenso è stata ospite dal 4 marzo al 9 maggio presso il Museo di Fisica dellâUniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II, situato
11 Febbraio 2022
In occasione della IV° âGiornata internazionale delle donne e ragazze nella scienzaâ promossa dallâUnesco, la rete CREO ha partecipato all’evento celebrativo con una serie di
Storie della Scienza. Particelle
Progetto Scienza âStorie della Scienzaâ è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perchĂŠ la scienza
Festival della Scienza di Genova 2021
La diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova si è tenuta dal 21 ottobre al 1° novembre. Il programma ha visto 212 eventi di
Futuro Remoto 2021
Nellâedizione 2021, che si è svolta sia in presenza che online ed aveva come tema âTransizioniâ, CREO ha presentato il tema Transi Ti Amo Scienza.
ERN 2021
Nellâedizione 2021 ISASI ha partecipato alla progetto Meet Me Tonight â Faccia a faccia con la ricerca, che si è svolta sia in presenza che
Museo di Paleontologia UNINA
La mostra è stata presentata in anteprima durante la Notte Europea dei Ricercatori il 24 settembre 2021 al Museo di Paleontologia della Federico II di
Premio Asimov 2021
La VI edizione del Premio Asimov ha visto la partecipazione di 10 mila studenti e studentesse di 200 scuole superiori italiane. ISASI ha partecipato alla
11 Febbraio 2021
Nel 2021, ISASI ha organizzato e moderato un incontro tra studentesse del Dipartimento di Fisica dellâUniversitĂ degli di Studi di Napoli Federico II e gli
ERN 2020
Lâedizione 2020 della Notte dei Ricercatori si è svolta interamente online. LâISASI, cosĂŹ come la rete CREO, ha partecipato al progetto Meet Me Tonight â
Futuro Remoto 2020
Lâedizione 2020, che si è svolta interamente online per via delle restrizioni legate al covid, aveva come tema âPianeta: tra sfide epocali e cambiamenti globaliâ.
CineScienza 2020
Lâedizione 2020 ha avuto come tema “Scienziati nella societĂ ”, una selezione di film mirati a stimolare il dibattito partendo da film riguardanti avventure scientifiche con
11 Febbraio 2020
Nel 2020 Antigone Marino è stata invitata dalla SocietĂ di Ottica Spagnola (SEDOPTICA) a tenere un intervento allâUniversitĂ Complutense di Madrid, in cui ha parlato
“Fisica e fotografia: quanta scienza si nasconde in uno scatto?”
Nel 2020 ISASI ha portato il contributo di Antigone Marino a cittĂ della Scienza nellâambito dei Seminari di Fisica nati da una collaborazione tra lâIstituto
LâUomo nellâetĂ della Tecnica
Il 17 Dicembre 2019 Umberto Galimberti a cittĂ della scienza parla a tantissimi studenti, insegnanti, addetti ai lavori filosofi, pensatori, umanisti e fan dello scrittore
ERN 2019
LâIstituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti ha partecipato con due iniziative al progetto SHAPER – Sharing Researcherâs Passion for Evidences and Resilience, approvato dalla Commissione
CineScienza 2019
Il tema di CineScienza 2018 è stato Le facce del Tempo. I film ed i dibattiti che ne sono conseguiti erano incentrati su distorsioni tra
Pint of Science 2019
Giunge alla quinta edizione italiana lâevento internazionale di divulgazione scientifica che porta gratuitamente la scienza nei pub: microplastiche, nanotecnologie, epigenetica, neuroscienze, autismo, tecnologie sostenibili, big
CineScienza 2018
Dal 26/01/2018 ore 09.00 al 09/03/2018 ore 20.00 Academy Astra, in via Mezzocannone 109, Napoli Torna per il 2018 CineScienza, un cineforum con proiezioni di film
Pint of Science 2018
Lâedizione 2018 di Pint of Science si è tenuta in contemporanea il 14, 15 e 16 Maggio in 21 Paesi. Per lâItalia è stata unâedizione
Rai News – Diagnosi del cancro con la âbiopsia liquidaâ – Intervista a Pietro Ferraro, direttore dellâIstituto di scienze applicate e sistemi intelligenti âEduardo Caianielloâ di Napoli
Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare cosÏ otto tipi di tumore,