Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024

Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024

Sabato 19 ottobre alle ore 12, si inaugura a CittĂ  della Scienza la mostra Co-Visions. The magic of light science un esperimento di comunicazione scientifica incentrato su installazioni e prodotti di design progettati dalle studentesse e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Design for the Built Environment dell’UniversitĂ  Federico II di Napoli. I prototipi esposti sono stati ispirati dagli incontri avuti con esperti di fisica, ottica, percezione visiva, astrofisica, arte e lighting design che hanno approfondito che cosa sia la luce, quali le sue proprietĂ  ottiche, la struttura del cosmo e le stupefacenti abilitĂ  del nostro sistema visivo. Il percorso Design Co-Visions mira a esplorare le possibili traiettorie di intersezione tra design, fisica ottica, scienze della luce, astrofisica e arte, concentrandosi sulla visione e sui fenomeni ottici a diverse scale, dalla dimensione cosmica a quella nanometrica. A cura di Carla Langella, Carla Giusti Promosso da Fondazione IDIS – CittĂ  della scienza, Futuro Remoto DiARC Dipartimento di Architettura, UNINA Cds DBE Design for the Built Environment ADI Associazione Disegno Industriale, delegazione Campania CNR-INO, Istituto Nazionale di Ottica CNR-ISASI, Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte UniversitĂ  degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia. In connessione con la mostra Enlighting Minds Scienziati Clementina Sasso, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Antigone Marino, CNR-ISASI, Elisabetta Baldanzi, CNR-INO, Massimo Gurioli, Dipartimento di Fisica e Astronomia, UNIFI.