Missione Fisica 2024/25

Missione Fisica 2024/25

Giunta alla sua terza edizione, Missione Fisica si concentra quest’anno sulla Fisica Quantistica, una
delle frontiere più affascinanti e influenti della scienza moderna. Il programma mette in luce il
ruolo cruciale delle tecnologie quantistiche nell’affrontare le sfide contemporanee. In particolare
i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare come queste tecnologie possano essere applicate ai settori dell’energia, delle comunicazioni e dell’informatica, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile.
Il progetto evidenzia inoltre l’importanza di promuovere la cooperazione scientifica, tra istituti di ricerca, ricercatori e innovatori attivi nel campo della scienza e tecnologia quantistica internazionale
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse dall’Anno Internazionale delle Scienze e
Tecnologie Quantistiche dell’UNESCO, sottolineando la necessità di rafforzare la collaborazione su
scala globale e di ispirare una nuova generazione di scienziati e innovatori, destinati a plasmare il
futuro della scienza quantistica.

Programma di massima

21 gennaio, 9-13 Evento di inaugurazione

Area di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino 111

11 febbraio, 9-13 Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Area di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino 111

Gennaio-marzo Attività di ricerca
Laboratori ISASI, INO e SPIN

3-12 aprile Quantum Treks

Museo di Fisica, Via Mezzocannone 8

3-4 aprile Parla Potabile

Scugnizzo Liberato, Salita Pontecorvo 46, Napoli

Comitato Scientifico
CNR-ISASI: Simona De Luca e Antigone Marino
CNR- INO: Simona Mosca, Maria Parisi, Valentina Di Sarno e Alessandra Rocco
CNR-SPIN: Mario Barra, Gabriele Campagnano