Skip to content
venerdì, Giugno 09, 2023
ISASI

ISASI

Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems "Eduardo Caianiello"

  • Home
    • Direzione
    • Organizzazione
    • Storia
  • Ricerca
    • Imaging, microscopia e analisi ottica
      • Spettroscopia e diagnostica ottica
      • Imaging, microscopia label-free, olografia e tomografia
    • Fotonica e Optoelettronica
      • Nanofotonica e Plasmonica
      • Dispositivi optoelettronici
      • Conversione e raccolta dell’energia, tecnologie innovative per la salute/verdi
    • Dispositivi funzionali, sensori e sistemi
      • Sensori chimici, biologici e biosistemi
      • Nanoelettronica quantistica e nanosensori
      • Microfluidica e piattaforme multifunzionali
      • Manipolazione della soft/bio materia
    • Informatica e Intelligenza Artificiale
      • Intelligenza artificiale e neuroscienze computazionali
      • Visione artificiale, riconoscimento di modelli, elaborazione avanzata delle immagini e apprendimento automatico
  • Personale
  • Sedi
    • Sede principale di Pozzuoli
    • Sede secondaria di Napoli
    • Sede secondaria di Lecce
    • URT MEG-BioApp
    • URT UNINA
  • Strumentazione
  • Notizie
  • Divulgazione
    • CREO
    • Italian Quantum Weeks
    • Futuro Remoto
    • ERN
    • Premio Asimov
    • Festival della Scienza Genova
    • Mi Illudo d’Immenso
    • 11 Febbraio
    • Scuole
    • Seminari
    • Pint of SciencePint of Science è un festival dedicato alla scienza che porta i ricercatori nei pub, caffè e altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Il festival si svolge ogni anno nel mese di maggio. Dopo la prima edizione, tenutasi nel 2013 in tre cittĂ  del regno Unito, l’evento ha suscitato così tanto interesse da diventare un evento su scala mondiale. ISASI partecipa a Pint of Science dal 2018.
    • CineScienza
    • PhASER
    • On Air
    • Parla PotabileParla Potabile è un’evento di divulgazione scientifica organizzato dall’associazione PONYS (Physics and Optics Naples Young Students), che mira a mostrare il lato appassionante e coinvolgente della Scienza, con la scopo di avvicinare il pubblico a questo mondo. La sua prima edizione si è tenuta nel 2022.
    • Enlighting Mind
  • OpportunitĂ  di lavoro
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • đź”’ Intranet

Volumi Speciali

Numero speciale sulla rivista Nanomaterials
Volumi Speciali

Numero speciale sulla rivista Nanomaterials

Maggio 19, 2022Maggio 19, 2022

Carmine Granata e Antonio Vettoliere sono guest editors di un numero speciale della rivista Nanomaterials dedicato a “Advanced Magnetic Sensing and Its Nanoscale Applications”. Il

Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
Volumi Speciali

Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology

Maggio 7, 2022Maggio 9, 2022

Principia Dardano e Maria Antonietta Ferrara sono topic editor della Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology – Nanobiotechnology didicata a Microscopy and imaging

Special Issue Biosensors
Notizie ed Eventi Volumi Speciali

Special Issue Biosensors

Aprile 13, 2022Maggio 7, 2022

Numero speciale “Optical and Electrical Nanostructured Sensors for Biochemical, Food and Environmental Applications” – Invito a sottomettere La sottomissione allo special issue “Optical and Electrical

Special Issue: “Recent Advances and Future Trends in Nanophotonics â…ˇ”
Volumi Speciali

Special Issue: “Recent Advances and Future Trends in Nanophotonics â…ˇ”

Novembre 4, 2021Maggio 7, 2022

Dr. Maria Antonietta Ferrara and Dr. Principia Dardano Guest Editors Nanophotonics has emerged as a multidisciplinary frontier of science and engineering. Due to its great

SENSORS – Special Issue
Volumi Speciali

SENSORS – Special Issue

Luglio 15, 2020Maggio 7, 2022

The SCIE-indexed, peer-reviewed, open access journal Sensors (ISSN 1424-8220, IF 3.275) is currently running a Special Issue entitled “Recent Advances in Photonic Crystal Sensors: Innovative Materials,

Pubblicata una collezione di articoli dedicata ai metodi ottici
Volumi Speciali

Pubblicata una collezione di articoli dedicata ai metodi ottici

Marzo 20, 2018Maggio 7, 2022

E’ stato pubblicato sul numero di maggio della rivista ‘Optics and Lasers in Engineering’ (Elsevier) lo speciale dedicato a ‘Optical tools in metrology, imaging and

ISASI Social Channels

News

  • Dal micron all’ÅngströmDal micron all’Ångström
  • Progetto PO FESR 2014-2020 POR CAMPANIA “SERSCov”Progetto PO FESR 2014-2020 POR CAMPANIA "SERSCov"
  • L’ISASI coordina un progetto Horizon-EIC su sorgenti quantisticheL’ISASI coordina un progetto Horizon-EIC su sorgenti quantistiche
Amministrazione Trasparente
Gare e Appalti
Department of Physical Sciences and Technologies of Matter (DSFTM)
📍 Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli (NA), Italia
✉️ info @ isasi.cnr.it
📞 +39 081 8675099-5325

Privacy & Cookie Policy

All Rights Reserved 2022.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Thank you for your message. It has been sent.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. Find out more on how we use cookies.