Descrizione dell’attività di ricerca
Questa linea di ricerca mira all’applicazione di una nuova tecnica sviluppata presso i laboratori ISASI che abbiamo chiamato “piro-elettrizzazione” (PE). Viene utilizzato il campo elettrico generato dall’effetto piroelettrico su fogli di polimero per indurre un dipolo permanente durante la fase di transizione vetrosa del polimero stesso. I fogli di polimero risultanti sono in grado di esercitare una forza attrattiva o repulsiva verso i microrganismi di interesse a seconda del tipo di applicazione. Nel caso della forza attrattiva questa tecnica potrà essere impiegata per accelerare i test anti-microbici, grazie alla possibilità di avere un biofilm maturo in tempi molto più rapidi rispetto a quelli tipici delle tecniche tradizionali.
Personale coinvolto
S. Grilli | M. Mugnano | V. Vespini | S. Coppola | V. Tkachenko | P. Ferraro
Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
- Università della Campania “L. Vanvitelli”;
- CNR-ISA.
Attrezzature/strumentazioni
- Lab. Preparazione campioni biologici,
- Lab. Caratterizzazione Campioni/ LAB BioLab.