Descrizione dell’attività di ricerca
L’attività è principalmente incentrata sulla progettazione, fabbricazione e caratterizzazione elettronica di dispositivi quantistici per la sensoristica magnetica e sulle relative applicazioni che richiedono una sensibilità estremamente elevata nel campo della biomedicina, computazione quantistica, nanomagnetismo, geofisica, microscopia magnetica a per esperimenti di fisica di base. In tale ambito vale la pena citare ad esempio lo sviluppo di dispositivi SQUID che grazie alla loro risoluzione energetica che approssima i limiti quantistici, ci hanno permesso di realizzare un sistema multicanale per l’imaging funzionale del cervello (magnetoencefalografia) che è stato installato in ambiente clinico per la diagnosi e lo studio delle patologie neurodegenerative. Nel campo delle tecnologie quantistiche, l’attività è rivolta anche allo sviluppo di dispositivi quantistici contenenti elementi ferromagnetici per la realizzazione di memorie quantistiche.
Inoltre, per applicazioni nell’industria agroalimentare, il gruppo si occupa di deposizione e modellizzazione di film ultrasottili su materiali magnetici amorfi per lo sviluppo di biosensori per applicazioni nell’industria agroalimentare per la rilevazione di contaminanti o di specie dannose nelle catene di produzione.


Personale coinvolto
C. Granata | A. Vettoliere | R. Monaco | O. Talamo | G. Sorrentino | P. Sorrentino | F. Pisani
Collaborazioni Nazionali ed Internazionali
- Università degli studi di Napoli “Federico II”,
- Università degli studi di Napoli “Parthenope”,
- Università degli studi della Campania “L . Vanvitelli”,
- Istituto di diagnosi e cura “Hermitage Capodimonte),
- Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM),
- FLUXONICS – The European Foundry for Superconducting Electronics,
- Promete SrL