Nanoprismi di oro e luce per la rigenerazione tissutale

Nanoprismi di oro e luce per la rigenerazione tissutale

Possibile guarire una ferita con la luce? Uno degli obiettivi della medicina rigenerativa è la possibilità di riattivare le cellule staminali nel tessuto lesionato e promuovere i processi che portano alla rigenerazione del tessuto piuttosto che al riparo. Nel corso dell’evoluzione animale la capacità rigenerativa è stata persa, passando da organismi come idra e planaria in cui questo potenziale è massimo e a partire da un piccolo frammento di tessuto è possibile rigenerare un nuovo organismo, fino ai mammiferi, come l’uomo, che nello stadio adulto riesce a rigenerare solo parte di alcuni organi (cuore, occhio, fegato) ma non un nuovo organismo. E questa capacità è dovuta alla presenza di cellule staminali. Riattivare le cellule staminali nel tessuto adulto, già differenziato, rappresenta quindi una sfida della medicina rigenerativa. Ma come riattivarle? ll Nanobiomolecular group diretto da Claudia Tortiglione, in collaborazione con Massimo Rippa (CNR-ISASI), e Maria Moros (Instituto de Nanociencia y Materiales de Aragón – INMA, Saragozza) ha pubblicato sulla rivista “Advanced Functional Materials” uno studio che dimostra la capacità di nanoprismi di oro di riattivare le cellule staminali in seguito a stimolazione NIR. Sfruttando l’impareggiabile capacità del polipo Hydra vulgaris di rigenerare completamente la testa a seguito di amputazione lo studio delinea i meccanismi molecolari alla base dell’aumentata efficienza di rigenerazione, identifica mediante analisi trascrizionale geni chiave dello sviluppo e geni coinvolti nella risposta allo stress termico che vengono “riattivati” in anticipo rispetto ai tempi normali grazie agli “optical switchers”, e stima mediante analisi termografica la quantità di calore prodotta dai nanoheaters intracellulari, rivelando Hydra come un termometro vivente per testare le prestazioni dei materiali plasmonici.

Manipulation of intracellular pathways by gold nanoprisms

Leggi l’articolo completo:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/adfm.202405400