Contratto Collettivo Integrativo Nazionalelivelli IV-VIII – Avvio del procedimento per l’attribuzionedell’Indennità di Responsabilità – Anni 2011 – 2017.
Autore: admin
Seconda edizione della Scuola Internazionale sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche
Prorogata al 26 luglio 2022 la scadenza per presentare domanda alla “2nd International School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications” che si terrà presso il
PROGETTO “GOOD WATER”
PO FESR 2014-2020 – Obiettivo specifico 1.1 – “PROGETTI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE PER LE IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE PER LA LOTTA
International Workshop: “Multiscale Brain Network Analysis: from methodological issues to clinical applications”
View/Download as PDF: International workshop 26-27 sept
Pamphlet ISASI
Pamphlet ISASI
Conferenza “Innovationmeet Brussels”.
Nei giorni 28 e 29 Marzo 2019 la Regione Campania e i suoi partners, tra cui il Cnr, saranno presenti a Bruxelles alla Conferenza dal
Convergence of Sciences
Venerdì 29 Marzo, Ore 10.00 presso Senato della Repubblica Sala Isma, Piazza Capranica,72-Roma Come sviluppare una visione convergente e sostenibile di ricerca e sviluppo tecnologico
Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
La Commissione europea ha nominato l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr coordinatore di un consorzio europeo per lo sviluppo di un
Il 9 febbraio a Città della Scienza un evento speciale per riflettere insieme sul diritto a una vita felice in una società che rispetti le comunità
Il 9 febbraio a Città della Scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del Premio Nobel per la Fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni, del filosofo Giuseppe Ferraro, della
Prof. Anthony J. Leggett “Physics Nobel Prize 2003” Urbana University USA – Plenary Lecture: Does the everyday world obey quantum mechanics?
9th February, 2019 Auditorium of the Air Force Specialist School Viale Giulio Douhet 2, Caserta. Prof. Anthony J. Leggett Physics Nobel Prize 2003 Department
Seminario Machine learning for bio-data analytics
14/01/2019: Il Prof. Paolo Soda, Professore Associato in Computer Science al Dipartimento di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) e Chair dell’ IEEE Technical Committee on
Daniel Malacara Hernández, del Centro de Investigaciones en Optica (Mexico) in visita presso i laboratori ISASI di Pozzuoli
03/12/2018 Il Prof. Daniel Malacara Hernández, del Centro de Investigaciones en Optica (Mexico), autore di importanti pubblicazioni su Optical Testing & Design, Metrologia e Interferometria, in visita presso i
Batteri nello spazio: problemi e soluzioni
Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli (Na) Il 6 Dicembre presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti Cnr (Isasi-Cnr) si svolgerà il Seminario dal titolo:
Visione artificiale e deep learning come strumento di studio per i disturbi dello spettro autistico
News 29/11/2018 I disturbi dello spettro autistico possono essere finalmente quantificati dalle moderne tecniche di intelligenza artificiale, ovvero la visione artificiale ed il deep learning.
LAB-ON-CHIP & BIO-DATA ANALYTICS
Evento 19/11/2018 I recenti sviluppi scientifici interdisciplinari e le nuove tecnologie nel prossimo futuro consentiranno, grazie a nuovi approcci diagnostici, di abbandonare un sistema dove
Sensori quantistici superconduttivi per comprendere la progressione della SLA
I dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica (SQUIDs) sono sensori di flusso e campo magnetico estremamente sensibili la cui risoluzione è limitata solo dai principi della
Summer School on Superconducting Electronics 2018
Dal 23/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 19.00 Hotel Sol Falco, Minorca – Spagna Dal 23 al 28 settembre a Minorca (Spagna) si svolgerà la
Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali
Un team di ricercatori dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (Isasi-Cnr) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con le Università del Maine
Globuli rossi come microlenti: nuove opportunità per la diagnosi delle anemie
Questa nuova tecnica consente di individuare, in maniera più rapida e precisa, il tipo di anemia e scegliere la terapia più adatta. Lo studio, messo
Disavventure Spaziali
Il Center for Near Space (CNS), centro di competenza dell’Italian Institute for the Future (IIF) nato nel 2015 con la finalità di contribuire ad una sempre maggiore diffusione della
CineScienza 2018
Dal 26/01/2018 ore 09.00 al 09/03/2018 ore 20.00 Academy Astra, in via Mezzocannone 109, Napoli Torna per il 2018 CineScienza, un cineforum con proiezioni di film
AMMDS 2018 – 6th Activity monitoring by multiple distributed sensing
Il workshop sarà ospitato dalla British Machine Vision Conference (BMVC) che è la conferenza annuale della British Machine Vision Association (BMVA) sulla visione artificiale, l’elaborazione
Il micro laser acchiappacancro
Repubblica – Quella della biopsia liquida su chip è una frontiera su cui si lavora anche in Italia. All’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti
L’Isasi Cnr al National Geographic Festival delle scienze 2018
Dal 16 al 22 aprile all’Auditorium Parco della musica di Roma il Consiglio nazionale delle ricerche, partner scientifico della manifestazione, organizza e partecipa a dibattiti,
Luce, colore e visione
Il 16/05/2018 ore 08.30 – 18.30 Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Napoli ‘Luce, Colore e Visione’ è il convegno organizzato dall’Istituto di scienze applicate
Congresso Aira: ‘Autism Spectrum Disorder: integration, innovation and individual practice’
Dal 26/03/2018 ore 08.00 al 27/03/2018 ore 16.00 Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro. I giorni 26 e 27 marzo 2018 si terrà
Le nostre competenze per il mercato globale
Un catalogo delle competenze e capacità per mappare il patrimonio di conoscenze tecnologiche delle aziende del settore aerospaziale e potenziare l’offerta sui mercati internazionali. E’
Pubblicata una collezione di articoli dedicata ai metodi ottici
E’ stato pubblicato sul numero di maggio della rivista ‘Optics and Lasers in Engineering’ (Elsevier) lo speciale dedicato a ‘Optical tools in metrology, imaging and
Drones in Research and energy industrial applications
17 Aprile 2018, Roma Drones in Research and energy industrial applications is the first international workshop on the use of these robotic platforms being used
GioNa 2018
Nei giorni 15 e 16 Febbraio 2018 si terrà, presso l’Aula delle Conferenze del Dipartimento di Ingegneria (Via Volterra 62 – Nuova Vasca Navale, Corpo B), la III Edizione
Viaggio nella Mente Autistica
25 febbraio 2018, Messina. Dalle 09.30 alle 18.30 Obiettivo: conoscere le diverse teorie neurocognitive dell’autismo per comprendere le differenze tra le diverse persone nello Spettro. Abstract:
Giornata mondiale della Sindrome di Asperger
18 febbraio 2018, Auditorium del Seraphicum “Riscoprire la storia per cambiare il futuro” A seguire presentazione del best seller New York Times “Neurotribù” e di
Se i globuli rossi diventano lenti di ingrandimento
Nei laboratori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli un nuovo filone di studio: la Optobiologia. Tale disciplina di ricerca prevede
Pietro Ferraro presidente del Comitato scientifico del ‘Center for Near Space’
Il direttore dell’Istituto scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ (Isasi-Cnr) Pietro Ferraro è il nuovo presidente del Comitato scientifico del Center for Near Space. Il Center
BioInItaly National Roadshow
Il BioInItaly National Roadshow – iniziativa dedicata a ricercatori, imprese e aspiranti imprenditori in ambito biotech fa tappa a Napoli il 30 gennaio al CEINGE.
Rai News – Diagnosi del cancro con la ‘biopsia liquida’ – Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” di Napoli
Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore,
“Manipulation of Polymeric Fluids through Pyro-Electro-Hydro-Dynamics”
Il Direttore e l’Istituto si congratulano per il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali conseguito, il 15-01-2018, dal
Il futuro della diagnosi ‘tascabile’ grazie ai Lab-on-a-Chip
Un sofisticato laboratorio di analisi a portata di tasca è stato messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio
Convegno divulgativo progetto Marea
Evento 16/10/2017 presso Palazzo Caracciolo – Torrecuso (BN) In occasione degli eventi divulgativi, relativi alle attività di ricerca fatte nell’ambito del Progetto MAREA finalizzato a ridurre
Al via la piattaforma Dislessia 2.0
04/10/2017 Prende il via il 4 ottobre, in occasione del World Dyslexia Awareness Day, la piattaforma Dislessia 2.0, il primo strumento digitale in Italia finalizzato
Donne e scienza. La foto alla rovescia 90 anni dopo Marie Curie (e Einstein)
In occasione del Congresso della Società italiana di Fisica a Trento , una foto con 28 scienziate e un solo uomo rovescia il celeberrimo scatto
Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un Research Topic multipiattaforma
Vito Di Maio invitato come Guest Associated Editor per un Research Topic multipiattaforma per tre riviste della Serie Frontiers in Neurosciences. Il titolo del Research
In copertina su ‘Neuronal Signaling’ uno studio Isasi Cnr
La rivista ‘Neuronal Signaling’ ha dedicato la copertina del terzo issue del primo volume all’Invited Review intitolato: ‘Stochastic, Structural and Functional Factors Influencing AMPA and
OrbiTecture, progetto di habitat spaziale
6 luglio 2017 al Planetario di Città della Scienza Dopo due anni di studi, il Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future presenta
Il Miur attraverso il suo sito “Research Italy – The portal of italian research” ha citato nelle sue news l’attività ISASI CNR relativa ad un approccio “quantistico” per misurare e prevedere la diffusione dell’innovazione tecnologica
E’ possibile misurare la probabilità di successo, la durata e l’evoluzione temporale dell’impatto e popolarità di una innovazione scientifica? L’idea base [1] è di utilizzare
International School on Nanoscale Optical Microscopy
Organised by Istituto Italiano di Tecnologia under the auspices of the Italian branch of the Biophysics and Photonics Society within an ItaBi training activity. The objective
Compositi 4.0
Il 3 maggio 2017 si è svolto presso il Lingotto di Torino il Convegno dal titolo “Compositi 4.0”. Il Convegno, organizzato da Compositi magazine in
Plastiche per serre. Nuovi film fotoselettivi
Ma anche fotoriflettenti, colorati, più resistenti, biodegradabili, antigoccia, antinebbia… L’evoluzione dei materiali di copertura per l’orticoltura intensiva spiegata da Pasquale Mormile, ricercatore presso l’Istituto di
1th International School on Computational Microscopy 2017
5-8 September 2017, Amalfi (Italy) The International School on Computational Microscopy (ISCM) is organized by the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems (CNR-ISASI). Its
9th Mediterranean Conference on Nano-Photonics
Dal 03/09/2017 ore 09.00 al 04/09/2017 ore 17.00 Bussola Hotel – Lungomare dei Cavalieri, 16 – 84011 Amalfi SA The Institute of Applied Sciences and