Numero speciale “Optical and Electrical Nanostructured Sensors for Biochemical, Food and Environmental Applications” – Invito a sottomettere La sottomissione allo special issue “Optical and Electrical
Autore: Antigone Marino
Italian Quantum Weeks 2022
In occasione del primo “World Quantum Day” (14 Aprile 2022), nascono le “Italian Quantum Weeks”: un’iniziativa nazionale di divulgazione che coinvolge ricercatori, tecnici, divulgatori, comunicatori,
MetroSea 2022, Milazzo
Il 2022 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea si terrĂ a Milazzo dal 3 al 5 ottobre 2022. MetroSea mira a riunire ricercatori
Advanced Materials and Devices for Nanomedicine (AMA4MED)
La conferenza Advanced Materials and Devices for Nanomedicine (AMA4MED) si terrà on line nei giorni 3-4 Maggio 2022. L’uso delle nanotecnologie nella medicina è ampiamente riconosciuto
IV Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica – Bio&B
La SocietĂ Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF) organizza la “IV Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica – Bio&B” che si terrĂ ad Ischia
Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies
Il 26 marzo 2022, ricercatori italiani e giapponesi si incontreranno online per discutere il tema della “Valutazione del danno e conservazione dello spazio sotterraneo come
25a Conferenza AIV
Si comunica che dal 10 al 12 maggio 2022 si svolgerĂ a Napoli, presso il Complesso Monumentale di S. Maria la Nova, la 25a conferenza
Mi Illudo d’Immenso al Museo di Fisica UNINA
Mi Illudo d’Immenso è stata ospite dal 4 marzo al 9 maggio presso il Museo di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, situato
11 Febbraio 2022
In occasione della IV° “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’Unesco, la rete CREO ha partecipato all’evento celebrativo con una serie di
Storie della Scienza. Particelle
Progetto Scienza “Storie della Scienza” è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza
Festival della Scienza di Genova 2021
La diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova si è tenuta dal 21 ottobre al 1° novembre. Il programma ha visto 212 eventi di
Special Issue: “Recent Advances and Future Trends in Nanophotonics â…ˇ”
Dr. Maria Antonietta Ferrara and Dr. Principia Dardano Guest Editors Nanophotonics has emerged as a multidisciplinary frontier of science and engineering. Due to its great
ERN 2021
Nell’edizione 2021 ISASI ha partecipato alla progetto Meet Me Tonight – Faccia a faccia con la ricerca, che si è svolta sia in presenza che
Museo di Paleontologia UNINA
La mostra è stata presentata in anteprima durante la Notte Europea dei Ricercatori il 24 settembre 2021 al Museo di Paleontologia della Federico II di
Premio Asimov 2021
La VI edizione del Premio Asimov ha visto la partecipazione di 10 mila studenti e studentesse di 200 scuole superiori italiane. ISASI ha partecipato alla
11 Febbraio 2021
Nel 2021, ISASI ha organizzato e moderato un incontro tra studentesse del Dipartimento di Fisica dell’Università degli di Studi di Napoli Federico II e gli
ERN 2020
L’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori si è svolta interamente online. L’ISASI, così come la rete CREO, ha partecipato al progetto Meet Me Tonight –
Futuro Remoto 2020
L’edizione 2020, che si è svolta interamente online per via delle restrizioni legate al covid, aveva come tema “Pianeta: tra sfide epocali e cambiamenti globali”.
11 Febbraio 2020
Nel 2020 Antigone Marino è stata invitata dalla Società di Ottica Spagnola (SEDOPTICA) a tenere un intervento all’Università Complutense di Madrid, in cui ha parlato
ERN 2019
L’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti ha partecipato con due iniziative al progetto SHAPER – Sharing Researcher’s Passion for Evidences and Resilience, approvato dalla Commissione
CineScienza 2019
Il tema di CineScienza 2018 è stato Le facce del Tempo. I film ed i dibattiti che ne sono conseguiti erano incentrati su distorsioni tra
Pint of Science 2019
Giunge alla quinta edizione italiana l’evento internazionale di divulgazione scientifica che porta gratuitamente la scienza nei pub: microplastiche, nanotecnologie, epigenetica, neuroscienze, autismo, tecnologie sostenibili, big