I risultati del lavoro del NanoBiomolecular group, di recente pubblicati su Advanced Functional Materials, hanno destato l’interesse di diverse agenzie di stampa, sia specialistiche (Advanced
Autore: Antigone Marino
Nanoprismi di oro e luce per la rigenerazione tissutale
Possibile guarire una ferita con la luce? Uno degli obiettivi della medicina rigenerativa è la possibilità di riattivare le cellule staminali nel tessuto lesionato e
Premio IEEE Photonics Society Italia a Daniele Pirone
La tesi del Dr. Daniele Pirone intitolata “Tomographic phase microscopy in flow cytometry” è stata premiata come miglior tesi di dottorato nel 2023 in fotonica
Il CNR nel panorama delle Scienze e Tecnologie Quantistiche
7 Giugno 2024, Sala Convegni “Roberto Vaccaro”CNR Area ea Territoriale di Ricerca Napoli 1 Venerdì 7 giugno 2024, presso l’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 (ADR
METROARCHAEO Special Session 5
La 2024 IEEE International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, METROARCHAEO, si terrà dal 7 al 9 ottobre a Valletta, Malta. La conferenza,
Giunzioni Josephson ferromagnetiche per qubit innovativi
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, progetto PE4 (NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute), l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti
Special Issue di Plants (MDPI)
Massimo Rippa è Guest Editor dello Special Issue di Plants (I.F. 4.5 – MDPI) dal titolo ‘Application of Infrared Sensing and Thermal Imaging on Plants
Special Issue di Discover Applied Science (Springer Nature Collection)
Massimo Rippa è Guest Editor dello Special Issue di Discover Applied Science (Springer Nature Collection) a carattere interdisciplinare dal titolo ‘Imaging and Spectrophotometric Techniques for
World Quantum Day 2024
Il 15 aprile 2024 ISASI ha celebrato il World Quantum Day al Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II,
Quantum Treks 2024
Il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli ha ospitato dal 9 al 19 aprile i Quantum Treks 2024. I
Mini-Workshop ISASI 2024
Giovedì 18 aprile 2024 Aula conferenze Area CNR Napoli 3 Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli (NA) Download the program here! PROGRAM 9:00 9:10 Introductory
EOSAM 2024 EOS Annual Meeting
Il dr. L. De Stefano di ISASI è il General Chair di EOSAM 2024, il meeting annuale della European Optical Society (EOS), che si svolgerà
Quantum Nexus
Il 4 marzo si è tenuto nella sala Archimede di Città della Scienza di Napoli l’evento di apertura di Quantum Nexus, una serie di incontri
“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” a cura di Carmine Granata
“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Susil Edizioni. Il libro propone un
Articolo sulla rivista SAPERE (Dedalo)
È stato pubblicato sul numero di febbraio della rivista SAPERE (Dedalo), l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata e Stefania Della Penna dal titolo “Sensori
Missione Fisica 2023/24
Inserire testo italiano per la versione 2023/24
Scuola Nazionale Biosensori Ottici e Biofotonica
La quinta edizione della “Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica”, BiO&B, si svolgerà nell’incantevole città di Lecce (Italia) dal 3 al 7 giugno 2024.
Newsletter di Fluxonics sulle tecnologie quantistiche superconduttive
Carmine Granata è uno dei coautori della newsletter di gennaio 2024 dedicata alle tecnologie quantistiche superconduttive e realizzata dalla società Fluxonics di cui ISASI è
Progetto PURECIRCLES
Purecircles è l’acronimo del progetto dal titolo Maximising resource use efficiency within the water-nutrient-energy nexus for sustainable agriculture in marginal environments accettato per finanziamento nell’ambito
Assegno di ricerca presso la sede di Napoli di ISASI
Sul progetto PRIN 2022 “ONEPLAST, Neuroplasticità ottica per memorizzare e riconoscere le informazioni” è disponibile un assegno di ricerca. Descrizione delle attività sulle quali l’assegnista
Nuove frontiere per la bioelettronica
Negli ultimi decenni lo sviluppo di sofisticati dispositivi neuroelettronici ha permesso di modulare l’attività nervosa mediante stimoli elettrici utilizzando elettrodi performanti. Nonostante i progressi tecnologici,
Il progetto ARTEMIS è ufficialmente iniziato
Con il kick-off meeting del 17 e 18 Ottobre 2023 a Napoli, il progetto ARTEMIS “moleculAR maTerials for on-chip intEgrated quantuM lIght sourceS” è partito
E. R. CAIANIELLO: DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALLA CIBERNETICA
Mostra in ricordo di E. R. Caianiello a trenta anni dalla sua scomparsa 25 OTTOBRE 2023 – 31 DICEMBRE 2023Museo di Fisica, Via Mezzocannone 8
Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica
È stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo
Dal micron all’Ångström
13 giugno 2023 ore 9:00 Area della ricerca Napoli1, Via Pietro Castellino 111 Una delle grandi sfide che la scienza ha ancora davanti è sviluppare
Progetto PO FESR 2014-2020 POR CAMPANIA “SERSCov”
Lunedì 24 Aprile scorso, nell’ambito della Conferenza Internazionale SPIE Optics + Optoelectronics, Optical Sensors 2023, svoltasi a Praga, il Dr. Massimo Rippa dell’Istituto Scienze Applicate
L’ISASI coordina un progetto Horizon-EIC su sorgenti quantistiche
La Commissione Europea ha recentemente approvato la proposta di progetto “Molecular materials for integrated quantum light sources on a chip”, il cui acronimo è ARTEMIS.
Progetto PULSE-COM EU Workshop Finale a SPIE Praga 2023
Il 27 aprile alla conferenza Optics + Opto-Electronics organizzata da SPIE, la società internazionale per l’ottica e la fotonica, a Praga, l’intero consorzio PULSE-COM era
Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti IEOS e ISASI del CNR, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology,
Missione Fisica 2022/23
Inserire testo italiano per la versione 2022/23
STEM DAY 2022
Il 24 ottobre a Città della Scienza di Napoli si è tenuto l’evento STEM DAY, con la partecipazione di più di 400 tra studenti e
Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo
Nell’ambito degli eventi STREETS programmati per la Notte Europea dei Ricercatori 2022, ISASI ha preso parte all’evento “Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo” organizzato
ERN 2022
Nell’edizione 2022 ISASI ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato
SUGGESTIONI QUANTISTICHE
La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte Albert Einstein Nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks in collaborazione con il World Quantum Day,
VETRINE DELLE RICERCA 2022
Vetrine per la ricerca è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all’edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) tenutosi come parte del più ampio
Seconda edizione della Scuola Internazionale sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche
Si è conclusa la 2a scuola estiva sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche che si è svolta il 12 e 13 settembre in formato ibrido:
Biomedical Optics Express Top Downloads: Maggio 2022
L’articolo di rassegna “Diatom biosilica in plasmonics: applications in sensing, diagnostics and therapeutics” di Edoardo De Tommasi (CNR-ISASI) e Anna Chiara De Luca (CNR-IEOS) è
Scuola estiva di Elettronica Superconduttiva 2022
Carmine Granata è uno dei docenti della prossima scuola di Elettronica Superconduttiva che si svolgerà dal 25 al 30 settembre 2022 sull’isola greca di Creta.
Numero speciale sulla rivista Nanomaterials
Carmine Granata e Antonio Vettoliere sono guest editors di un numero speciale della rivista Nanomaterials dedicato a “Advanced Magnetic Sensing and Its Nanoscale Applications”. Il
Giornata Internazionale della Luce Napoli 2022
Napoli ha celebrato la Giornata Internazionale della Luce 2022 con l’evento “Luce, Microscopia e Biosensori” organizzato dall’associazione PONYS mercoledì 18 Maggio nell’aula Caianiello del Dipartimento
Enlighting Mind
Il 16 maggio il polo scientifico di Sesto fiorentino ha celebrato la Giornata internazionale della luce, istituita dall’Unesco, con una ricca serie di iniziative che
Mi Illudo d’Immenso a Firenze
Mi illudo di Immenso sarà esposta da maggio a luglio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, presso il polo scientifico di
A Scuola di Astroparticelle 2022
Il 12 maggio si è tenuta presso l’Aula Ciliberto del campus di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II la cerimonia finale della V Edizione di “A
Premio Asimov 2022
Il Premio ASIMOV è un premio per la divulgazione scientifica e un progetto per le scuole secondarie di II grado, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica
Premio Galileo Galilei Giovani Rotary International a Martina Mugnano
Il giorno sabato 7 maggio 2022, presso la splendida cornice del Complesso monumentale di San Giovanni Battista (Cava de’ Tirreni), si è tenuto l’evento Forum
Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
Principia Dardano e Maria Antonietta Ferrara sono topic editor della Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology – Nanobiotechnology didicata a Microscopy and imaging
Parla Potabile 2022
Mercoledì 4 maggio ISASI ha preso parte all’evento di divulgazione scientifica “Parla potabile: La scienza per tutt3”, organizzato dallo Scugnizzo Liberato e l’associazione PONYS. Ubicato
Diatomee e plasmonica: applicazioni alla biosensoristica
Il recente numero speciale della rivista “Biomedical Optics Express” dedicato alle cellule come dispositivi fotonici naturali ospita un articolo di rassegna di Edoardo De Tommasi
Pint of Science 2022: Beni Comuni tra Ambiente e Società
ISASI prenderà parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri che si terranno a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi