Quantum Nexus – A Journey into Quantum Science and Technology CittĂ della Scienza – Napoli 9 Aprile 2025 An immersive and interactive experience to explore
Autore: Paolo Vanacore
Viaggio nella Fisica Moderna, libro di Carmine Granata
E’ stato pubblicato dalla Springer-Nature, il libro “Viaggio nella Fisica Moderna – Da Einstein alle nuove tecnologie quantistiche” di Carmine Granata. Il libro offre un
L’effetto SPARK apre nuove frontiere per la fotonica in silicio!
Alcuni ricercatori dell’ISASI-CNR coordinati da Maurizio Casalino, in collaborazione con la Dott.ssa Teresa Crisci del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Federico II, hanno recentemente pubblicato sulla
Workshop Quantum Integration and Topology
Nell’ambito del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) l’istituto CNR-ISASI in collaborazione con CNR-INO e CNR-SPIN ha organizzato il workshop “Quantum Integration and Topology”
Infrared imaging alla XIII ed. della Settimana Italia – Cina
Il gruppo di Termografia ed Infrared imaging del CNR ISASI ha partecipato alla giornata di seminari ed incontri tenutasi a CittĂ delle Scienza di Napoli
Ph.D. Summer School su “Quantum Optics and Quantum Materials”
Si comunica che Maria Antonietta Ferrara di ISASI-NA, in qualitĂ di coordinatrice del consorzio ARTEMIS, sta svolgendo un ruolo chiave nell’organizzazione della prossima Ph.D. Summer
IEEE Photonics Society LUX QUANTA
Venerdì 18 ottobre 2024, al festival Futuro Remoto di CittĂ della Scienza di Napoli, l’IEEE Photonics Society Italy Chapter, in collaborazione con l’Istituto CNR-ISASI, presenterĂ
Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024
Sabato 19 ottobre alle ore 12, si inaugura a CittĂ della Scienza la mostra Co-Visions. The magic of light science un esperimento di comunicazione scientifica
ISASI inaugura il nuovo ciclo di eventi del progetto STREETS presso la libreria IO CI STO
Martedì 22 ottobre, alle ore 18:30, primo incontro di STREETS, i libri… Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia con la presentazione del libro: Dalla relatività al computer
I Ricercatori ISASI a Futuro Remoto 2024
Anche quest’anno i ricercatori di ISASI, insieme agli altri Istituti CNR del coordinamento CNR CREO, parteciperanno a Futuro Remoto, che si terrà dal 18 al
Scuola estiva di Elettronica Superconduttiva 2024
Carmine Granata è uno dei docenti della prossima scuola di Elettronica Superconduttiva che si svolgerà dal 29 settembre al 4 ottobre 2024 in Corsica (Francia).
ISASI partecipa con CNR CREO al Progetto STREETS – Notte dei ricercatori
Il progetto, approvato per il secondo biennio con il disclaim “to (the Square)” ad indicare una sempre maggiore volontĂ di inclusione e partecipazione, è cordinato
Special Issue Advanced Photodetector Based on Multifunctional Material
Carmela Bonavolontà e Massimo Valentino sono Guest Editors dello Special Issue Advanced Photodetector Based on Multifunctional Material Numero speciale di Sensors (ISSN 1424-8220) incluso nella sezione «Physical
La scomparsa di Vittorio Silvestrini – grande perdita per la comunitĂ scientifica
L’Istituto ISASI partecipa al forte dolore dei familiari e del Collega Paolo per la grave perdita dell’illustre fisico Prof. Vittorio Silvestrini.
Fotorivelatore a banda larga realizzato con eterogiunzione rGO/n-Si
Massimo Valentino1, Carmela BonavolontĂ 1, Antonio Vettoliere1, Ivo Rendina1, Berardo Ruggiero1, Paolo Silvestrini2,1 1 CNR- ISASI, Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems, via Campi Flegrei
Ricerca riportata come highlights di NQSTI PNRR – Network di Qubit Superconduttori
Berardo Ruggiero1, Carmela Bonavolontà 1, Gianluca Coda1, Alessio Crescitelli1, Valentina Di Meo1, Emanuela Esposito1, Massimo Valentino1, Paolo Vanacore1, Claudio Gatti2, Emanuele Enrico3, Luca Fasolo3, Giorgio Brida3, Mikhail Fistoul4, Gregor Olsner5, Francesco Romeo6,
Progetto LINK – LINKING INFORMATION FOR ADAPTIVE AND ACCESSIBLE CHILD-FRIENDLY COURTS – GIUSTIZIA ACCESSIBILE E INCLUSIVA PER LE VITTIME MINORENNI E CON DISABILITĂ€
Premessa La partecipazione attiva ed efficace al processo penale delle vittime minorenni con disabilità intellettive e/o psicosociali è ostacolata da impedimenti di varia natura: barriere
“Citometria a flusso per Immagini TOmografiche con specificità intracellulare senza Marcatori (CITOM)” project
Finanziamento: CNR-UVR AMICO2_PoC, Next Generation EU PoC 2022 – PNRR del MIMIT-UIBM M1 C2 I6 https://www.cnr.it/it/bando-uvr-amico-poc-2022 Durata: Febbraio 2024 – Marzo 2025 Descrizione: CITOM è
Il buio diventa luce, un nuovo paradigma della fotonica
La scoperta dell’accoppiamento supercritico apre nuove strade per intrappolare e convertire l’energia della luce e potrebbe favorire sviluppi nella tecnologia quantistica, nell’imaging ad alta risoluzione
Campania imaging Infrastructure for Research in Oncology – CIRO
Data inizio progetto: 01/01/2018Data fine progetto: 30/06/2023 L’IR CIRO si propone di realizzare un’infrastruttura di ricerca nel campo della produzione e dell’analisi di immagini a
Cervello e sensori quantistici – Festival della Scienza di Genova 2023
Cervello e sensori quantistici. Le prospettive della magnetoencefalografia Incontro con Carmine Granata, Stefania Della Penna, modera Luca Pellegrino. 29 ottobre, ore 17:30 Palazzo Ducale, Archivio
Fotonica in Natura: dagli organismi viventi alla biomimetica
Fino al 30 novembre 2023 è possibile inviare contributi alla rivista “Frontiers in Physics – Optics and Photonics” per la realizzazione di un volume speciale
Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri
Utilizzare un polimero foto mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi se sollecitati da una sorgente luminosa per realizzare sistemi ottici ed
Al via il progetto europeo EIC Pathfinder ‘MIMOSA’
I giorni 26 e 27 settembre si è tenuto nella cittĂ francese di Rouen il ‘kick-off’ meeting del progetto europeo EIC Pathfinder ‘MIMOSA’. Il progetto
ERN 2022
Anche quest’anno ISASI partecipa alla Notte dei Ricercatori con CNR CREO. Il programma è molto ricco: fino al 29 Settembre, nell’ambito delle vetrine della ricerca,
Buongiorno Regione (Rai 3): avvio del progetto BIOeBIO con ISASI CNR
Servizio della trasmissione “Buongiorno Regione” andato in onda sui Rai 3 il giorno 21 Aprile 2022 riguardante l’avvio del progetto BIOeBIO – Valorizzazione della BIOdiversitĂ
Futuro Remoto 2021
Nell’edizione 2021, che si è svolta sia in presenza che online ed aveva come tema “Transizioni”, CREO ha presentato il tema Transi Ti Amo Scienza.
An analysis of italian resilience during covid-19 pandemic: first phase from january to june 2020
Pubblicato il libro sulla resilenza italiana al covid-19 durante la prima fase della pandemia. Il libro, edito da ilSileno, scritto in collaborazione da Vito
Festival della Scienza – Mi illudo d’immenso
Mi illudo d’immenso Un viaggio nella scienza delle illusioni ottiche Spirali rotanti, quadrati che appaiono distorti e pallini che ammiccano. Ma anche figure-fantasma che scompaiono