Skip to content
venerdì, Maggio 09, 2025
ISASI

ISASI

Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems "Eduardo Caianiello"

  • Home
    • Direzione
    • Organizzazione
    • Storia
  • Ricerca
    • Imaging, microscopia e analisi ottica
      • Spettroscopia e diagnostica ottica
      • Imaging, microscopia label-free, olografia e tomografia
    • Fotonica e Optoelettronica
      • Nanofotonica e Plasmonica
      • Dispositivi optoelettronici
      • Conversione e raccolta dell’energia, tecnologie innovative per la salute/verdi
    • Dispositivi funzionali, sensori e sistemi
      • Sensori chimici, biologici e biosistemi
      • Nanoelettronica quantistica e nanosensori
      • Microfluidica e piattaforme multifunzionali
      • Manipolazione della soft/bio materia
    • Informatica e Intelligenza Artificiale
      • Intelligenza artificiale e neuroscienze computazionali
      • Visione artificiale, riconoscimento di modelli, elaborazione avanzata delle immagini e apprendimento automatico
  • Personale
  • Sedi
    • Sede principale di Pozzuoli
    • Sede secondaria di Napoli
    • Sede secondaria di Lecce
    • URT MEG-BioApp
    • URT UNINA
  • Strumentazione
  • Notizie
  • Divulgazione
    • Missione Fisica
    • CREO
    • Italian Quantum Weeks
    • Futuro Remoto
    • ERN
    • Premio Asimov
    • Festival della Scienza Genova
    • Mi Illudo d’Immenso
    • 11 Febbraio
    • Scuole
    • Seminari
    • Pint of SciencePint of Science è un festival dedicato alla scienza che porta i ricercatori nei pub, caffè e altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Il festival si svolge ogni anno nel mese di maggio. Dopo la prima edizione, tenutasi nel 2013 in tre città del regno Unito, l’evento ha suscitato così tanto interesse da diventare un evento su scala mondiale. ISASI partecipa a Pint of Science dal 2018.
    • CineScienza
    • PhASER
    • On Air
    • Parla PotabileParla Potabile è un’evento di divulgazione scientifica organizzato dall’associazione PONYS (Physics and Optics Naples Young Students), che mira a mostrare il lato appassionante e coinvolgente della Scienza, con la scopo di avvicinare il pubblico a questo mondo. La sua prima edizione si è tenuta nel 2022.
    • Enlighting Mind
  • Opportunità di lavoro
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • 🔒 Intranet

Divulgazione

CNR ISASI con CREO al PLAY di Bologna
Divulgazione Eventi In evidenza Notizie Notizie ed Eventi

CNR ISASI con CREO al PLAY di Bologna

Aprile 2, 2025Aprile 2, 2025

Dal 4 al 6 aprile la Fiera di Bologna ospiterà l’edizione 2025 di Play Festival del Gioco; la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi.

Missione Fisica a Parla Potabile il 3 Aprile 2025
Eventi In evidenza Notizie Parla Potabile

Missione Fisica a Parla Potabile il 3 Aprile 2025

Aprile 2, 2025Aprile 2, 2025

Anche quest’anno gli allievi del Progetto PCTO CNR: Missione Fisica si trasformeranno in divulgatori per un giorno. Gli allievi del Liceo Scientifico Statale Giuseppe Mercalli

Quantum Treks 2025 a Napoli
Eventi In evidenza Italian Quantum Weeks Notizie

Quantum Treks 2025 a Napoli

Aprile 2, 2025Aprile 2, 2025

In occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), giovedì 3 aprile prenderanno il via i Quantum Treks 2025 presso il Museo di Fisica

Viaggio nella Fisica Moderna, libro di Carmine Granata
Divulgazione Libri Notizie ed Eventi

Viaggio nella Fisica Moderna, libro di Carmine Granata

Febbraio 27, 2025Febbraio 27, 2025

E’ stato pubblicato dalla Springer-Nature, il libro “Viaggio nella Fisica Moderna – Da Einstein alle nuove tecnologie quantistiche” di Carmine Granata. Il libro offre un

11 febbraio 2025
11 Febbraio In evidenza

11 febbraio 2025

Febbraio 4, 2025Febbraio 4, 2025

Nell’ambito della terza edizione di Missione Fisica, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, proclamata dall’UNESCO, gli Istituti ISASI, INO e

Missione Fisica 2024/25
Divulgazione Missione Fisica

Missione Fisica 2024/25

Gennaio 21, 2025Gennaio 21, 2025

Giunta alla sua terza edizione, Missione Fisica si concentra quest’anno sulla Fisica Quantistica, unadelle frontiere più affascinanti e influenti della scienza moderna. Il programma mette

IEEE Photonics Society LUX QUANTA
Eventi Futuro Remoto Notizie

IEEE Photonics Society LUX QUANTA

Ottobre 28, 2024Ottobre 28, 2024

Venerdì 18 ottobre 2024, al festival Futuro Remoto di Città della Scienza di Napoli, l’IEEE Photonics Society Italy Chapter, in collaborazione con l’Istituto CNR-ISASI, presenterà

Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024
Futuro Remoto Notizie

Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024

Ottobre 28, 2024Ottobre 28, 2024

Sabato 19 ottobre alle ore 12, si inaugura a Città della Scienza la mostra Co-Visions. The magic of light science un esperimento di comunicazione scientifica

ISASI inaugura il nuovo ciclo di eventi del progetto STREETS presso la libreria IO CI STO
Divulgazione Notizie

ISASI inaugura il nuovo ciclo di eventi del progetto STREETS presso la libreria IO CI STO

Ottobre 21, 2024Ottobre 23, 2024

Martedì 22 ottobre, alle ore 18:30, primo incontro di STREETS, i libri… Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia con la presentazione del libro: Dalla relatività al computer

I Ricercatori ISASI a Futuro Remoto 2024
Eventi Futuro Remoto Notizie

I Ricercatori ISASI a Futuro Remoto 2024

Ottobre 16, 2024Ottobre 16, 2024

Anche quest’anno i ricercatori di ISASI, insieme agli altri Istituti CNR del coordinamento CNR CREO, parteciperanno a Futuro Remoto, che si terrà dal 18 al

ISASI partecipa con CNR CREO al Progetto STREETS – Notte dei ricercatori
CREO Divulgazione ERN

ISASI partecipa con CNR CREO al Progetto STREETS – Notte dei ricercatori

Settembre 23, 2024Settembre 23, 2024

Il progetto, approvato per il secondo biennio con il disclaim “to (the Square)” ad indicare una sempre maggiore volontà di inclusione e partecipazione, è cordinato

Ricerca riportata come highlights di NQSTI PNRR – Network di Qubit Superconduttori
Articoli Divulgazione Notizie Notizie ed Eventi

Ricerca riportata come highlights di NQSTI PNRR – Network di Qubit Superconduttori

Giugno 12, 2024Giugno 18, 2024

Berardo Ruggiero1, Carmela Bonavolontà1, Gianluca Coda1, Alessio Crescitelli1, Valentina Di Meo1, Emanuela Esposito1, Massimo Valentino1, Paolo Vanacore1, Claudio Gatti2, Emanuele Enrico3, Luca Fasolo3, Giorgio Brida3, Mikhail Fistoul4, Gregor Olsner5, Francesco Romeo6,

World Quantum Day 2024
Divulgazione

World Quantum Day 2024

Aprile 18, 2024Aprile 18, 2024

Il 15 aprile 2024 ISASI ha celebrato il World Quantum Day al Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II,

Quantum Treks 2024
Divulgazione

Quantum Treks 2024

Aprile 18, 2024Aprile 18, 2024

Il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli ha ospitato dal 9 al 19 aprile i Quantum Treks 2024. I

Ludoteca Quantistica
Divulgazione

Ludoteca Quantistica

Aprile 16, 2024Aprile 16, 2024
“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” a cura di Carmine Granata
Divulgazione Libri Notizie ed Eventi

“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” a cura di Carmine Granata

Marzo 1, 2024Giugno 11, 2024

“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Susil Edizioni. Il libro propone un

Missione Fisica 2023/24
Divulgazione Missione Fisica Scuole

Missione Fisica 2023/24

Febbraio 5, 2024Aprile 16, 2024

Inserire testo italiano per la versione 2023/24

E. R. CAIANIELLO: DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALLA CIBERNETICA
Divulgazione Mostre Notizie ed Eventi

E. R. CAIANIELLO: DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALLA CIBERNETICA

Ottobre 19, 2023Novembre 20, 2023

Mostra in ricordo di E. R. Caianiello a trenta anni dalla sua scomparsa 25 OTTOBRE 2023 – 31 DICEMBRE 2023Museo di Fisica, Via Mezzocannone 8

Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica
Articoli Divulgazione Notizie ed Eventi

Articolo sulla rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica

Giugno 29, 2023Giugno 29, 2023

È stato pubblicato sul terzo numero della rivista “Quaderni di Comunicazioni Scientifica” della Rosenberg e Sellier l’articolo divulgativo a cura di Carmine Granata dal titolo

Missione Fisica 2022/23
Divulgazione Missione Fisica Scuole

Missione Fisica 2022/23

Febbraio 5, 2023Aprile 16, 2024

Inserire testo italiano per la versione 2022/23

STEM DAY 2022
Divulgazione Scuole

STEM DAY 2022

Ottobre 25, 2022Novembre 21, 2022

Il 24 ottobre a Città della Scienza di Napoli si è tenuto l’evento STEM DAY, con la partecipazione di più di 400 tra studenti e

Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo
CREO Divulgazione ERN

Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo

Ottobre 9, 2022Novembre 21, 2022

Nell’ambito degli eventi STREETS programmati per la Notte Europea dei Ricercatori 2022, ISASI ha preso parte all’evento “Percorsi intorno all’uomo dal micro al macrocosmo” organizzato

ERN 2022
CREO Divulgazione ERN

ERN 2022

Ottobre 9, 2022Novembre 21, 2022

Nell’edizione 2022 ISASI ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato

SUGGESTIONI QUANTISTICHE
Divulgazione ERN Italian Quantum Weeks

SUGGESTIONI QUANTISTICHE

Ottobre 1, 2022Novembre 21, 2022

La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte Albert Einstein Nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks in collaborazione con il World Quantum Day,

VETRINE DELLE RICERCA 2022
CREO Divulgazione ERN

VETRINE DELLE RICERCA 2022

Settembre 30, 2022Novembre 21, 2022

Vetrine per la ricerca è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all’edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) tenutosi come parte del più ampio

Giornata Internazionale della Luce Napoli 2022
Divulgazione

Giornata Internazionale della Luce Napoli 2022

Maggio 18, 2022Novembre 21, 2022

Napoli ha celebrato la Giornata Internazionale della Luce 2022 con l’evento “Luce, Microscopia e Biosensori” organizzato dall’associazione PONYS mercoledì 18 Maggio nell’aula Caianiello del Dipartimento

Enlighting Mind
Divulgazione Mostre

Enlighting Mind

Maggio 18, 2022Giugno 2, 2022

Il 16 maggio il polo scientifico di Sesto fiorentino ha celebrato la Giornata internazionale della luce, istituita dall’Unesco, con una ricca serie di iniziative che

Mi Illudo d’Immenso a Firenze
Divulgazione Mi Illudo d'Immenso Mostre

Mi Illudo d’Immenso a Firenze

Maggio 17, 2022Giugno 2, 2022

Mi illudo di Immenso sarà esposta da maggio a luglio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, presso il polo scientifico di

A Scuola di Astroparticelle 2022
Divulgazione Scuole

A Scuola di Astroparticelle 2022

Maggio 12, 2022Maggio 25, 2022

Il 12 maggio si è tenuta presso l’Aula Ciliberto del campus di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II la cerimonia finale della V Edizione di “A

Premio Asimov 2022
Divulgazione Premio Asimov

Premio Asimov 2022

Maggio 12, 2022Maggio 23, 2022

Il Premio ASIMOV è un premio per la divulgazione scientifica e un progetto per le scuole secondarie di II grado, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica

Parla Potabile 2022
Divulgazione Parla Potabile

Parla Potabile 2022

Maggio 4, 2022Maggio 24, 2022

Mercoledì 4 maggio ISASI ha preso parte all’evento di divulgazione scientifica “Parla potabile: La scienza per tutt3”, organizzato dallo Scugnizzo Liberato e l’associazione PONYS. Ubicato

Pint of Science 2022: Beni Comuni tra Ambiente e Società
Divulgazione Pint of Science

Pint of Science 2022: Beni Comuni tra Ambiente e Società

Aprile 28, 2022Aprile 28, 2022

ISASI prenderà parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri che si terranno a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi

Italian Quantum Weeks 2022
Divulgazione Eventi Italian Quantum Weeks

Italian Quantum Weeks 2022

Aprile 9, 2022Maggio 23, 2022

In occasione del primo “World Quantum Day” (14 Aprile 2022), nascono le “Italian Quantum Weeks”: un’iniziativa nazionale di divulgazione che coinvolge ricercatori, tecnici, divulgatori, comunicatori,

Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies
Divulgazione Eventi Seminari

Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies

Marzo 23, 2022Marzo 23, 2022

Il 26 marzo 2022, ricercatori italiani e giapponesi si incontreranno online per discutere il tema della “Valutazione del danno e conservazione dello spazio sotterraneo come

Mi Illudo d’Immenso al Museo di Fisica UNINA
Divulgazione Mi Illudo d'Immenso Mostre

Mi Illudo d’Immenso al Museo di Fisica UNINA

Marzo 4, 2022Maggio 23, 2022

Mi Illudo d’Immenso è stata ospite dal 4 marzo al 9 maggio presso il Museo di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, situato

11 Febbraio 2022
11 Febbraio Divulgazione Eventi

11 Febbraio 2022

Febbraio 12, 2022Marzo 17, 2022

In occasione della IV° “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’Unesco, la rete CREO ha partecipato all’evento celebrativo con una serie di

Storie della Scienza. Particelle
Divulgazione On Air

Storie della Scienza. Particelle

Febbraio 1, 2022Marzo 17, 2022

Progetto Scienza “Storie della Scienza” è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza

Festival della Scienza di Genova 2021
Divulgazione Eventi Festival della Scienza Genova Mi Illudo d'Immenso Mostre

Festival della Scienza di Genova 2021

Dicembre 1, 2021Maggio 23, 2022

La diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova si è tenuta dal 21 ottobre al 1° novembre. Il programma ha visto 212 eventi di

Futuro Remoto 2021
CREO Divulgazione Eventi Futuro Remoto Mi Illudo d'Immenso

Futuro Remoto 2021

Dicembre 1, 2021Marzo 17, 2022

Nell’edizione 2021, che si è svolta sia in presenza che online ed aveva come tema “Transizioni”, CREO ha presentato il tema Transi Ti Amo Scienza.

ERN 2021
CREO Divulgazione ERN Eventi

ERN 2021

Ottobre 17, 2021Marzo 17, 2022

Nell’edizione 2021 ISASI ha partecipato alla progetto Meet Me Tonight – Faccia a faccia con la ricerca, che si è svolta sia in presenza che

Museo di Paleontologia UNINA
Divulgazione Eventi Mi Illudo d'Immenso Mostre

Museo di Paleontologia UNINA

Settembre 25, 2021Febbraio 15, 2024

La mostra è stata presentata in anteprima durante la Notte Europea dei Ricercatori il 24 settembre 2021 al Museo di Paleontologia della Federico II di

PCTO 2021
Divulgazione Eventi Scuole

PCTO 2021

Giugno 1, 2021Marzo 17, 2022
Premio Asimov 2021
Divulgazione Eventi Premio Asimov

Premio Asimov 2021

Giugno 1, 2021Marzo 17, 2022

La VI edizione del Premio Asimov ha visto la partecipazione di 10 mila studenti e studentesse di 200 scuole superiori italiane. ISASI ha partecipato alla

11 Febbraio 2021
11 Febbraio Divulgazione Eventi

11 Febbraio 2021

Febbraio 12, 2021Marzo 17, 2022

Nel 2021, ISASI ha organizzato e moderato un incontro tra studentesse del Dipartimento di Fisica dell’Università degli di Studi di Napoli Federico II e gli

ERN 2020
CREO Divulgazione ERN Eventi

ERN 2020

Dicembre 8, 2020Marzo 17, 2022

L’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori si è svolta interamente online. L’ISASI, così come la rete CREO, ha partecipato al progetto Meet Me Tonight –

Futuro Remoto 2020
CREO Divulgazione Eventi Futuro Remoto

Futuro Remoto 2020

Dicembre 1, 2020Marzo 17, 2022

L’edizione 2020, che si è svolta interamente online per via delle restrizioni legate al covid, aveva come tema “Pianeta: tra sfide epocali e cambiamenti globali”.

PCTO 2020
Divulgazione Eventi Scuole

PCTO 2020

Giugno 1, 2020Marzo 17, 2022
Premio Asimov 2020
Divulgazione Eventi Premio Asimov

Premio Asimov 2020

Giugno 1, 2020Marzo 17, 2022
CineScienza 2020
CineScienza Divulgazione Eventi

CineScienza 2020

Marzo 22, 2020Marzo 17, 2022

L’edizione 2020 ha avuto come tema “Scienziati nella società”, una selezione di film mirati a stimolare il dibattito partendo da film riguardanti avventure scientifiche con

11 Febbraio 2020
11 Febbraio Divulgazione Eventi

11 Febbraio 2020

Febbraio 24, 2020Marzo 17, 2022

Nel 2020 Antigone Marino è stata invitata dalla Società di Ottica Spagnola (SEDOPTICA) a tenere un intervento all’Università Complutense di Madrid, in cui ha parlato

1 2 Next »

ISASI Social Channels

News

  • CNR ISASI con CREO al PLAY di BolognaCNR ISASI con CREO al PLAY di Bologna
  • Missione Fisica a Parla Potabile il 3 Aprile 2025Missione Fisica a Parla Potabile il 3 Aprile 2025
  • Quantum Treks 2025 a NapoliQuantum Treks 2025 a Napoli
Amministrazione Trasparente
Gare e Appalti
Department of Physical Sciences and Technologies of Matter (DSFTM)
📍 Via Campi Flegrei 34, Pozzuoli (NA), Italia
✉️ info @ isasi.cnr.it
📞 +39 081 8675099-5325

Privacy & Cookie Policy

All Rights Reserved 2022.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.
Thank you for your message. It has been sent.

This site uses cookies to offer you a better browsing experience. Find out more on how we use cookies.