La tre giorni del convegno internazionale organizzata da Materias, CNR ISASI e l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro dal 17 al 19 Aprile 2023
Notizie ed Eventi
Fotonica in Natura: dagli organismi viventi alla biomimetica
Fino al 30 novembre 2023 è possibile inviare contributi alla rivista “Frontiers in Physics – Optics and Photonics” per la realizzazione di un volume speciale
Sistemi ottici e opto-elettronici Smart con fotopolimeri
Utilizzare un polimero foto mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi se sollecitati da una sorgente luminosa per realizzare sistemi ottici ed
Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue
Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti IEOS e ISASI del CNR, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology,
ISASI MEETING – 5-7 Dicembre 2022
Dal 5 al 7 Dicembre, torna il convegno di ISASI, che quest’anno si tiene nella sede principale dell’Istituto presso il Comprensorio Olivetti di Pozzuoli. Tre
Al via il progetto europeo EIC Pathfinder ‘MIMOSA’
I giorni 26 e 27 settembre si è tenuto nella cittĂ francese di Rouen il ‘kick-off’ meeting del progetto europeo EIC Pathfinder ‘MIMOSA’. Il progetto
ERN 2022
Anche quest’anno ISASI partecipa alla Notte dei Ricercatori con CNR CREO. Il programma è molto ricco: fino al 29 Settembre, nell’ambito delle vetrine della ricerca,
Seconda edizione della Scuola Internazionale sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche
Si è conclusa la 2a scuola estiva sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche che si è svolta il 12 e 13 settembre in formato ibrido:
Biomedical Optics Express Top Downloads: Maggio 2022
L’articolo di rassegna “Diatom biosilica in plasmonics: applications in sensing, diagnostics and therapeutics” di Edoardo De Tommasi (CNR-ISASI) e Anna Chiara De Luca (CNR-IEOS) è
Scuola estiva di Elettronica Superconduttiva 2022
Carmine Granata è uno dei docenti della prossima scuola di Elettronica Superconduttiva che si svolgerĂ dal 25 al 30 settembre 2022 sull’isola greca di Creta.
Numero speciale sulla rivista Nanomaterials
Carmine Granata e Antonio Vettoliere sono guest editors di un numero speciale della rivista Nanomaterials dedicato a “Advanced Magnetic Sensing and Its Nanoscale Applications”. Il
Buongiorno Regione (Rai 3): avvio del progetto BIOeBIO con ISASI CNR
Servizio della trasmissione “Buongiorno Regione” andato in onda sui Rai 3 il giorno 21 Aprile 2022 riguardante l’avvio del progetto BIOeBIO – Valorizzazione della BIOdiversitĂ
Premio Galileo Galilei Giovani Rotary International a Martina Mugnano
Il giorno sabato 7 maggio 2022, presso la splendida cornice del Complesso monumentale di San Giovanni Battista (Cava de’ Tirreni), si è tenuto l’evento Forum
Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology
Principia Dardano e Maria Antonietta Ferrara sono topic editor della Special Issue di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology – Nanobiotechnology didicata a Microscopy and imaging
Diatomee e plasmonica: applicazioni alla biosensoristica
Il recente numero speciale della rivista “Biomedical Optics Express” dedicato alle cellule come dispositivi fotonici naturali ospita un articolo di rassegna di Edoardo De Tommasi
Seconda edizione della Scuola Internazionale sui materiali intelligenti per applicazioni optoelettroniche
Prorogata al 26 luglio 2022 la scadenza per presentare domanda alla “2nd International School on Smart Materials for Opto-Electronic Applications” che si terrà presso il
Special Issue Biosensors
Numero speciale “Optical and Electrical Nanostructured Sensors for Biochemical, Food and Environmental Applications” – Invito a sottomettere La sottomissione allo special issue “Optical and Electrical
Italian Quantum Weeks 2022
In occasione del primo “World Quantum Day” (14 Aprile 2022), nascono le “Italian Quantum Weeks”: un’iniziativa nazionale di divulgazione che coinvolge ricercatori, tecnici, divulgatori, comunicatori,
MetroSea 2022, Milazzo
Il 2022 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea si terrĂ a Milazzo dal 3 al 5 ottobre 2022. MetroSea mira a riunire ricercatori
Advanced Materials and Devices for Nanomedicine (AMA4MED)
La conferenza Advanced Materials and Devices for Nanomedicine (AMA4MED) si terrà on line nei giorni 3-4 Maggio 2022. L’uso delle nanotecnologie nella medicina è ampiamente riconosciuto
IV Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica – Bio&B
La SocietĂ Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF) organizza la “IV Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica – Bio&B” che si terrĂ ad Ischia
Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies
Il 26 marzo 2022, ricercatori italiani e giapponesi si incontreranno online per discutere il tema della “Valutazione del danno e conservazione dello spazio sotterraneo come
25a Conferenza AIV
Si comunica che dal 10 al 12 maggio 2022 si svolgerĂ a Napoli, presso il Complesso Monumentale di S. Maria la Nova, la 25a conferenza
11 Febbraio 2022
In occasione della IV° “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’Unesco, la rete CREO ha partecipato all’evento celebrativo con una serie di
Festival della Scienza di Genova 2021
La diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova si è tenuta dal 21 ottobre al 1° novembre. Il programma ha visto 212 eventi di
Futuro Remoto 2021
Nell’edizione 2021, che si è svolta sia in presenza che online ed aveva come tema “Transizioni”, CREO ha presentato il tema Transi Ti Amo Scienza.
An analysis of italian resilience during covid-19 pandemic: first phase from january to june 2020
Pubblicato il libro sulla resilenza italiana al covid-19 durante la prima fase della pandemia. Il libro, edito da ilSileno, scritto in collaborazione da Vito
Special Issue: “Recent Advances and Future Trends in Nanophotonics â…ˇ”
Dr. Maria Antonietta Ferrara and Dr. Principia Dardano Guest Editors Nanophotonics has emerged as a multidisciplinary frontier of science and engineering. Due to its great
Festival della Scienza – Mi illudo d’immenso
Mi illudo d’immenso Un viaggio nella scienza delle illusioni ottiche Spirali rotanti, quadrati che appaiono distorti e pallini che ammiccano. Ma anche figure-fantasma che scompaiono
ERN 2021
Nell’edizione 2021 ISASI ha partecipato alla progetto Meet Me Tonight – Faccia a faccia con la ricerca, che si è svolta sia in presenza che
Museo di Paleontologia UNINA
La mostra è stata presentata in anteprima durante la Notte Europea dei Ricercatori il 24 settembre 2021 al Museo di Paleontologia della Federico II di
Premio Asimov 2021
La VI edizione del Premio Asimov ha visto la partecipazione di 10 mila studenti e studentesse di 200 scuole superiori italiane. ISASI ha partecipato alla
11 Febbraio 2021
Nel 2021, ISASI ha organizzato e moderato un incontro tra studentesse del Dipartimento di Fisica dell’Università degli di Studi di Napoli Federico II e gli
ERN 2020
L’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori si è svolta interamente online. L’ISASI, così come la rete CREO, ha partecipato al progetto Meet Me Tonight –
Futuro Remoto 2020
L’edizione 2020, che si è svolta interamente online per via delle restrizioni legate al covid, aveva come tema “Pianeta: tra sfide epocali e cambiamenti globali”.
PROGETTO «BIOCHIP»
Biochip per la diagnosi rapida ed il follow-up della leucemia linfatica cronica nella popolazione in territorio a rischio. Soggetto Capofila: TEST AND MANUFACTURING ENGINEERING SRL
PROGETTO “GOOD WATER”
PO FESR 2014-2020 – Obiettivo specifico 1.1 – “PROGETTI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E DI PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE PER LE IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE PER LA LOTTA
SENSORS – Special Issue
The SCIE-indexed, peer-reviewed, open access journal Sensors (ISSN 1424-8220, IF 3.275) is currently running a Special Issue entitled “Recent Advances in Photonic Crystal Sensors: Innovative Materials,
Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D
Si stima che circa un miliardo di persone nel mondo, specialmente nelle fasce di etĂ piĂą avanzate, soffrano di carenza o insufficienza di vitamina D,
CineScienza 2020
L’edizione 2020 ha avuto come tema “Scienziati nella societĂ ”, una selezione di film mirati a stimolare il dibattito partendo da film riguardanti avventure scientifiche con
11 Febbraio 2020
Nel 2020 Antigone Marino è stata invitata dalla Società di Ottica Spagnola (SEDOPTICA) a tenere un intervento all’Università Complutense di Madrid, in cui ha parlato
“Fisica e fotografia: quanta scienza si nasconde in uno scatto?”
Nel 2020 ISASI ha portato il contributo di Antigone Marino a città della Scienza nell’ambito dei Seminari di Fisica nati da una collaborazione tra l’Istituto
Metodi ottici per ispezione, caratterizzazione e imaging di biomateriali
Il sistema è stato progettato da Andouglas Gonçalves da Silva Júnior di Natalnet Laboratories Network (UFRN / Brasile) in collaborazione con CNR- Istituto di Scienze
16 Gennaio 2020 – Photo-Piezo-ActUators based on Light SEnsitive COMposite
Il Cnr coordina il Progetto Europeo FET PULSE-COM che mira a sviluppare un nuovo campo di ricerca definibile come “piezoelettricità fotoattivata” English Version Ricercatori Cnr
L’Uomo nell’età della Tecnica
Il 17 Dicembre 2019 Umberto Galimberti a cittĂ della scienza parla a tantissimi studenti, insegnanti, addetti ai lavori filosofi, pensatori, umanisti e fan dello scrittore
Frontiers in Computational Neuroscience – E-Book edito da Vito Di Maio e Jean-Marie C. Boutellier
“Sul sito di Frontiers in Computational Neuroscience è stato pubblicato l’E-Book edito da Vito Di Maio (ISASI) e Jean-Marie C. Boutellier (University of Southern California)
Riconoscere le cellule tumorali analizzando la loro struttura 3D
(https://www.cnr.it/it/news/9109/riconoscere-le-cellule-tumorali-analizzando-la-loro-struttura-3d) La rilevazione di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue periferico, la cosiddetta biopsia liquida, consente il monitoraggio in tempo reale della progressione della malattia